f
s
f

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipis cing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis theme natoque

Follow Me
SU
Alt Immagine
6 Gennaio 2026

La Regata delle Befane: Epifania a Venezia

PANORAMICA DEL VIAGGIO

Venezia all’Epifania si veste di un’incantevole magia invernale, quando tra i riflessi del Canal Grande prende vita una delle tradizioni più curiose e amate: la Regata delle Befane. Qui, storici vogatori della città si travestono da befane con scialli, cappelloni e scope di saggina, sfidandosi sui loro gondoloni tra applausi e risate, mentre dal Ponte di Rialto il pubblico assiste divertito a questo spettacolo unico al mondo. È un giorno in cui la laguna si anima di folklore, dolciumi e stupore, offrendo un’atmosfera rarefatta, sospesa tra leggenda e realtà.

Ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti e partenza in Autobus GT in direzione del Veneto. All’arrivo ci attenderà una barca privata che ci porterà a Venezia, città unica al mondo, sospesa tra canali, ponti e storia millenaria. Inizieremo con una piacevole passeggiata lungo la riva fino allo Squero di San Trovaso, uno degli ultimi tre cantieri ancora attivi per la costruzione delle gondole, con origini che risalgono al XII secolo. Proseguiremo tra le calli del Sestiere di Dorsoduro fino a Campo Santa Margherita, tra i più amati di Venezia, per poi raggiungere Campo San Rocco e apprezzare la Scuola Grande di San Rocco. Poco distante si trova la Basilica dei Frari, Pantheon delle glorie cittadine da Tiziano a Canova, che custodisce capolavori del Rinascimento veneziano. Continueremo nel Sestiere di San Polo fino al Canal Grande, dove si svolge l’evento, per una passeggiata tra i mercati. Dalla riva ammireremo il Ponte di Rialto e ci godremo lo spettacolo. Poco distante si trova Campo San Giacometto, noto per i caratteristici bacari e per la chiesa più antica di Venezia, che dà il nome alla piazzetta. Pranzo libero. Nel pomeriggio, attraversando una serie di cortili nascosti, vedremo quella che fu la casa di Marco Polo e arriveremo in Campo Santa Maria Formosa e Campo San Zaccaria, per raggiungere poi la riva degli Schiavoni. Pochi passi e giungeremo nella maestosa Piazza San Marco, il cuore pulsante di Venezia, dove potremo ammirare il magnifico Palazzo Ducale, la Biblioteca Marciana, la splendida Basilica di San Marco, la storica Torre dell’Orologio e l’imponente Campanile, simbolo indiscusso della città. Qui, ci attenderà la barca privata che ci ripoerà all’Autubus per il rientro verso i luoghi di partenza. Arrivo previsto in tarda serata.

  • Viaggio in Autobus GT da BRENO, BOARIO TERME, COSTA VOLPINO, PISOGNE, ISEO, OSPITALETTO, BRESCIA, DESENZANO.
  • Trasferimenti in barca privata per Venezia e ritorno
  • Tassa di sbarco Venezia
  • Guida specializzata
  • Auricolari
  • Assicurazione Medico/Bagaglio
  • Accompagnatore Garattini Viaggi

Documento d’identità

Prenota Ora

    • Destinazione
    • Partenza
      BRENO, BOARIO TERME, COSTA VOLPINO, PISOGNE, ISEO, OSPITALETTO, BRESCIA, DESENZANO
    • Giorno di Partenza
      6 Gennaio 2026
    • Giorno di Ritorno
      6 Gennaio 2026
    • Costo
      €99 / a persona
    You don't have permission to register