PANORAMICA DEL VIAGGIO
Le tradizioni, i sapori di una volta, il piacere di perdersi tra le vie di un borgo in un solo viaggio in Bus. Borghi deliziosi, solcati da viuzze acciottolate, costellati di palazzi nobiliari, stemmi medievali, botteghe artigiane, ristorantini in piazza.
Siena una città dai mille colori, ricca di storia e cultura e con un fascino medievale che ancora oggi si presenta quasi intatto, città di palio e contrade, che regala scorci pittoreschi in cui perdersi e lasciarsi ispirare. Passeggiare nel centro storico di San Gimignano, alla scoperta delle meraviglie uniche al mondo che hanno reso la città un Patrimonio dell’Umanità da vivere, esplorare e rispettare. Scoprire tesori d’arte e architettura nella città del cristallo: Colle Val d’Elsa o semplicemente Colle. Infine Volterra dove l’indiscutibile tradizione storica si unisce alla splendida natura della Val di Cecina.
27 Marzo: Monteriggioni – Siena
Borghi murati e città del Palio
Di prima mattina partenza dalle località prescelte, incontro con l’accompagnatore e inizio del viaggio in pullman GT verso per la Toscana. A metà mattinata arrivo a Monteriggioni, visita guidata del borgo fortificato, comprensiva di mura, torri e piazza principale. Monteriggioni è un borgo medievale che conserva intatte le sue antiche mura e, come citato da Dante, è un luogo che ci condurrà indietro nel tempo, nell’epoca medievale. Rimasto incredibilmente intatto come se il tempo non fosse mai trascorso, il borgo domina il territorio dalla cima di una collina che si affaccia sulla via Cassia, una posizione strategica per controllare il territorio della Valdelsa. Terminate le visite proseguimento per Siena. Pranzo in ristorante tipico per un primo assaggio della tradizione culinaria toscana. Nel pomeriggio visita guidata della città. Siena adagiata tra le colline toscane è un groviglio di vicoli antichi, vecchie mura e bandiere che svettano sui palazzi in un incanto di colori. Visiteremo uno dei simboli senesi più conosciuti, Piazza del Campo con la sua caratteristica forma a conchiglia divisa in nove spicchi in ricordo dei Nove Signori che governarono alla fine del Duecento. Il Campo così chiamata perché in passato era uno spazio verde che ospitava il mercato mentre oggi è il cuore della città e l’arena che due volte all’anno ospita il famoso Palio. Ammireremo il Palazzo Pubblico che insieme all’imponente Torre del Mangia, domina la Piazza.Visiteremo una delle più maestose cattedrali romanico-gotiche d’Italia, il Duomo di Santa Maria Assunta un vero e proprio scrigno di tesori, a partire dal pulpito di Nicola Pisano e da quattro sculture giovanili di Michelangelo. Lungo la navata sinistra scopriremo un tesoro davvero straordinario la Libreria Piccolini, che, oltre a conservare dei magnifici manoscritti è sede di una raccolta di affreschi del Pinturicchio e di alcuni suoi allievi come un giovanissimo ed immenso Raffaello Sanzio. Prima di dirigerci in hotel non mancherà una passeggiata tra contrade e vie storiche del centro cittadino percorrendo lunghi tratti lastricati con la tipica in pietra serena alla scoperta di qualche angolo nascosto della città. In serata trasferimento nel nostro Hotel NH Siena (Centrale), a pochi passi dal centro storico della città e dalle sue animate piazze. Cena e pernottamento.
28 Marzo: San Gimignano e Colle Val d’Elsa
Torri medievali e borghi artigiani
Dopo la prima colazione in hotel partenza per San Gimignano. Visita guidata del magnifico centro storico con le sue celebri torri, praticamente immutato dal Medioevo a oggi e conosciuto in tutto il mondo per lo skyline iconico e le bellezze che conserva, il centro storico di San Gimignano è nella lista del patrimonio mondiale UNESCO. Percorreremo la Via Francigena, intorno alla quale si è costituito il primo nucleo cittadino, da Porta San Giovanni fino all’estremo opposto di Porta San Matteo. Durante la visita guidata attraverseremo e scopriremo i segreti di piazza della Cisterna e piazza del Duomo, celebre per i Palazzi del Podestà e le torri dei Salvucci; altre tappe obbligate del nostro tragitto saranno il punto panoramico in cima alla cittadina e la Chiesa di Sant’Agostino con gli affreschi di Benozzo Gozzoli. Una delle attività più belle da fare a San Gimignano è camminare lungo le mura medievali che circondano il centro storico. I panorami sono splendidi e durante il tragitto ci imbatteremo in una serie di storiche porte di ingresso alla città, alcune originali e altre costruite dai Medici, che controllavano la città nel XV e XVI secolo. Pranzo Degustazione con menù tipico Toscano nella zona di San Gimigniano. Terminato il pranzo partenza per Colle Val d’Elsa per la visita guidata del borgo alto: centro storico, chiese, piazza. Colle Val d’Elsa, localmente chiamata città di Colle, si erge nella sua parte più antica su un poggio a pochi chilometri da San Gimignano e Monteriggioni. Attraversata dall’antica via Francigena, è stata animata da pellegrini e viaggiatori, che si fermavano a riposare ai piedi delle sue caratteristiche case-torri. In tutto il paese, infatti, svettano queste costruzioni che un tempo erano abitate e che oggi contribuiscono a creare un profilo unico alla cittadina. È divisa in tre parti il centro storico “Borgo di Santa Caterina”, il “Castello” e la parte bassa chiamata “il Piano”. La sua vita è legata da sempre al Fiume Elsa da cui prende anche il nome. Rientro in hotel nel tardo pomeriggio, cena e pernottamento.
29 Marzo: Volterra
Etruschi e panorami d’autore
Dopo la prima colazione in hotel partenza per Volterra. Adagiata sulle colline nel cuore della Maremma Pisana, avvolta da possenti mura, Volterra è stata una delle più importanti città-stato della Toscana, con una storia antichissima che arriva fino all’Età del Ferro. Al suo interno conserva testimonianze etrusche, rovine romane, edifici medievali e rinascimentali. Visitare il pittoresco borgo significa fare davvero un viaggio a ritroso nella storia. Non per niente è stata scelta come ambientazione del secondo capitolo della saga di Twilight, La guida vi accompagnerà tra i vicoli e le piazze di Velathri, nome etrusco della città. Inizierete con l’imponente Porta all’Arco, che, attraverso i vicoli dei labirinti, struttura urbanistica medievale realizzata a scopo difensivo, vi condurrà dinnanzi al Battistero e alla Cattedrale. Simboli della potenza vescovile, i due monumenti conservano opere di grande valore. Si prosegue quindi raggiungendo la grande piazza dei Priori, dominata dal palazzo omonimo, ancora oggi sede del consiglio cittadino, una delle più belle piazze medievali d’Italia, circondata da antiche Torri e Casetorri appartenenti alle più importanti famiglie volterrane. Il passato romano della città è ben rappresentato dall’imponente teatro e dalle Terme di Vallebuona, ai quali si unisce la recente scoperta, ma ancora in fase di scavo, dell’Anfiteatro, che aveva una capienza stimata di ben 12.000 persone. Pranzo in ristorante tipico per gustare un’ultima volta le prelibatezze toscane prima del rientro. Dopo il pranzo inizio del viaggio di ritorno con soste lungo il percorso. Arrivo in serata alle località di partenza.
- Viaggio in Autobus GT da BRENO, BOARIO TERME, COSTA VOLPINO, PISOGNE, ISEO, OSPITALETTO, BRESCIA, DESENZANO.
- Possibilità (a pagamento) servizio navetta da ROVATO, GRUMELLO DEL MONTE, BERGAMO
- HOTEL NH Siena 4**** (Centrale) in pernottamento e prima colazione a buffet con trattamento di mezza pensione – menù 3 portate (primo, secondo, dolce) 1/2 acqua minerale, 1/ 4 di vino e caffè.
- Pranzo a Siena (primo, secondo, contorno) acqua minerale e 1/ 4 vino IGT
- Pranzo Degustazione a San Giminiano
- Pranzo a Volterra (primo, secondo con contorno, dolce) acqua e caffè
- Ingresso Duomo e Libreria Piccolomini a Siena
- Ingresso Duomo e Museo d’Arte Sacra San Giminiano
- Auricolari
- Assicurazione Medico Bagaglio
- Accompagnatore/Guida Ugo Negri
- Tassa di Soggiorno
- Assicurazione annullamento a partire da EURO 25,00
- SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA EURO 120,00
- Facchinaggio, Mance, extra in generale e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
- SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA EURO 120,00
- Assicurazione annullamento a partire da EURO 25,00
- Documento d’identità
Prenota Ora
-
Destinazione
-
Partenza
BRENO, BOARIO TERME, COSTA VOLPINO, PISOGNE, ISEO, OSPITALETTO, BRESCIA, DESENZANO. Possibilità (a pagamento) servizio navetta da ROVATO, GRUMELLO DEL MONTE, BERGAMO -
Giorno di Partenza
27 Marzo 2026 -
Giorno di Ritorno
29 Marzo 2026 -
Costo
€575 / a persona


