PANORAMICA DEL VIAGGIO
14 giorni tra storia, natura e tradizioni del Nord Europa.
Un viaggio che unisce fascino, cultura e atmosfere suggestive nel cuore dell’Europa del Nord. Dalle eleganti capitali affacciate sul Baltico, custodi di splendidi centri storici medievali, alle campagne punteggiate da foreste, laghi e villaggi tradizionali, le Repubbliche Baltiche sanno sorprendere con la loro autenticità. Ogni tappa sarà un’occasione per scoprire storie antiche, influenze culturali diverse, sapori locali e panorami che spaziano dal mare al verde incontaminato.
10 Luglio: Italia – Varsavia
Ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti e partenza in Autobus GT in direzione dell’aeroporto di Milano Malpensa. Partenza con il volo e arrivo alle 12.40 all’aeroporto di Varsavia, capitale della Polonia fin dal XVII secolo, adagiata sulle rive della Vistola. La città fu quasi totalmente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale: già alla fine degli anni ’40 si ricostruirono gli edifici ed i quartieri storici cittadini rispettando nei dettagli le architetture precedenti. Tempo a disposizione per il pranzo libero e nel pomeriggio incontro con la guida ed il nostro Bus GT per la visita della Città Vecchia, ricostruita dopo le devastazioni belliche, annoverata dall’Unesco nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Si ammireranno la pittoresca Piazza del Mercato frequentata dagli artisti, il Parco Reale con il “Palazzo sull’acqua”, il monumento a Chopin, la Cattedrale di San Giacomo, il Castello Reale, monumento della storia e della cultura nazionale e sede del Parlamento. Nella Piazza del Castello si erge l’alta colonna dedicata a re Sigismondo III Vasa, posta all’inizio della Via Reale, dove si affacciano palazzi di grande valore storico-artistico. Sistemazione nelle camere, cena e pernottamento in hotel.
11 Luglio: Varsavia – Kaunas – Vilnius
Prima colazione in hotel e partenza per Kaunas, seconda città della Lituania, con arrivo per il pranzo libero. Nel pomeriggio incontro con la guida per la visita del centro storico con la Chiesa di San Giorgio, il Castello di Kaunas costruito nella confluenza tra i fiumi Nemunas e Neris, il Cortile del Seminario Teologico, la Piazza del Comune e le sue circostanti case dei commercianti del XVI-XVIII secolo, nonché le sue chiese barocche quali la Chiesa dei Gesuiti, la Cattedrale, la Chiesa di Vytautas risalente al XIV secolo. Al termine partenza per Vilnius, capitale della Lettonia e la più antica delle capitali baltiche. Sistemazione nelle camere, cena e pernottamento in hotel.
12 Luglio: Vilnius – Trakai – Vilnius
Prima colazione in hotel. Al mattino visita guidata di Vilnius. La Città Vecchia con il centro medievale è classificata nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco. Pranzo libero. Nel pomeriggio escursione a Trakai, antica capitale della Lituania. Visita guidata del castello, imponente costruzione in stile gotico sul Lago Galvé: il castello ospita una collezione d’arte e illustra la vita del Granducato di Lituania. Rientro a Vilnius. Cena tipica in ristorante. Pernottamento in hotel.
13 Luglio: Vilnius – Rundale – Riga
Prima colazione in hotel e partenza per Rundale con sosta per la visita del celebre palazzo settecentesco, residenza estiva del duca di Curlandia, capolavoro del barocco di Bartolomeo Rastrelli, l’architetto degli zar, celebre per aver progettato il Palazzo d’Inverno e la Residenza di Caterina a San Pietroburgo. Proseguimento per Riga, capitale della Lettonia. Sistemazione nelle camere, cena e pernottamento in hotel.
14 Luglio: Riga – Jurmala – Riga
Prima colazione in hotel. Al mattino visita guidata di Riga, partendo dalla Città Vecchia, cuore storico della città vicina al fiume Daugava, costellata da antichi palazzi, vicoli tortuosi e stradine acciottolate. Il centro storico è stato dichiarato dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Si ammireranno il Castello, il Duomo, la Chiesa luterana di San Pietro, la Porta degli Svedesi, la Casa delle Teste Nere, la Grande e la Piccola Gilda. Pranzo libero. Nel pomeriggio escursione a Jurmala, la più importante località balneare della Lettonia. Si estende sul territorio di 32 km tra il golfo di Riga e il fiume Lielupe. La fama della stazione risale a partire dal periodo a cavallo tra i secoli XVIII e XIX, quando alcuni ricchi proprietari fondiari inaugurarono la tradizione del riposo sulla riva del mare. Brezza del mare, aroma dei pini, sorgenti di acque minerali, spiagge sabbiose hanno incoraggiato lo sviluppo di numerosi centri benessere. Cena in ristorante. Pernottamento in hotel.
15 Luglio: Riga – Tartu – Tallinn
Prima colazione in hotel e partenza per Tartu, seconda città dell’Estonia e sede di un’antica università. Nucleo della città è la Piazza Raekoja , sulla quale si affacciano la severa mole neoclassica del Municipio e la Casa Barclay de Tolly, voluta da un generale dell’esercito imperiale russo ai primi dell’Ottocento, che spicca per l’innaturale pendenza della facciata dovuta allo sprofondamento del terreno di fondazione. Pranzo libero, visita guidata e al termine partenza per Tallinn. Sistemazione nelle camere, cena e pernottamento in hotel.
16 Luglio: Tallinn
Prima colazione in hotel. Al mattino visita guidata del cuore di Tallinn, divenuta Patrimonio Unesco proprio grazie alla Città Vecchia, la più antica e una delle meglio conservate del nord Europa. La visita ha inizio nella Città Alta con il Castello di Toompea, la Cattedrale russo-ortodossa, la Cattedrale luterana fondata nel 1233 e il Belvedere di Toompea con la vista panoramica sulla Città Bassa, caratterizzata dalla splendida cinta muraria interrotta da 26 torri. Qui vivevano, sin dal XIV secolo, gli artigiani e i mercanti della ricca città anseatica di Tallinn. Visita del Quartiere Latino con il Passaggio di Santa Caterina, dove si affacciano le botteghe artigiane e il Mercato della Lana. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita del Parco e del Palazzo di Kadriorg, dove si trova l’omonimo Palazzo in stile barocco, fatto costruire dallo Zar di Russia Pietro Il Grande come residenza estiva. Cena e pernottamento in hotel.
17 Luglio: Tallinn – Stoccolma in navigazione
Prima colazione in hotel. Tempo a disposizione a Tallin per shopping e relax, fino all’imbarco sul traghetto per Stoccolma alle ore 18.00. Sistemazione nelle cabine. Cena e pernottamento a bordo.
18 Luglio: Stoccolma
Prima colazione a bordo e sbarco a Stoccolma alle ore 10.30 ca. Trasferimento in centro e tempo per il pranzo libero. Nel pomeriggio incontro con la guida per la visita guidata della città, capitale della Svezia costruita su quattordici isole che affiorano dove il lago Mälaren incontra il Mar Baltico. Si inizierà da Fjällgatan per godere della magnifica vista panoramica sulla città. Potrete ammirare la città vecchia con i suoi affascinanti vicoletti lastricati di ciottoli, il Palazzo Reale, la Cattedrale ed il Municipio che ospita annualmente la serata di gala per i Premi Nobel. Sistemazione nelle camere riservate in hotel. Cena in ristorante. Pernottamento in hotel.
19 Luglio: Stoccolma – Helsingborg – Malmö
Prima colazione in hotel e partenza per Helsingborg (560 km) con sosta lungo il percorso per il pranzo libero. Breve visita guidata della città (16.00/18.00) che ha una forte tradizione marittima. Visita del centro e degli esterni del castello medievale Karnan. Proseguimento per Malmö (65 km). Sistemazione nelle camere, cena e pernottamento in hotel.
20 Luglio: Malmö – traghetto da Trelleborg – Rostock
Prima colazione in hotel. Al mattino visita guidata di Malmö, la città più meridionale della Svezia, anticamente un porto fortificato e oggi una piccola città moderna e vivace, il cui centro medievale è perfettamente conservato e ricco di negozietti, palazzi eleganti e chiese. Trasferimento a Trelleborg. Pranzo libero e imbarco sul traghetto delle 15.00 con arrivo a Rostock alle ore 21.00 ca. Cena libera in traghetto. Sistemazione e pernottamento in hotel a Rostock o dintorni.
21 Luglio: Rostock – Wismar
Prima colazione in hotel e partenza per Wismar con sosta per la visita. Wismar è un’antica città anseatica che conobbe fino al XV secolo una grande fioritura commerciale, le cui testimonianze architettoniche modellano l’aspetto cittadino: case con il frontone a gradini, possenti chiese in mattoni rossi e il Palazzo Fuerstenhof. Pranzo libero e partenza per Lipsia, nel cuore della Sassonia. Sistemazione nelle camere, cena e pernottamento in hotel.
22 Luglio: Lipsia – Norimberga
Prima colazione in hotel. Al mattino visita di Lipsia. In questa città nacque il grande musicista Richard Wagner che diede inizio alla grande tradizione musicale della città e nella sua famosa università fondata nel 1409 insegnò Lutero e studiò Goethe. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento a Norimberga, capoluogo della Franconia e seconda città della Baviera. Sistemazione nelle camere, cena e pernottamento in hotel.
23 Luglio: Norimberga – Italia
Prima colazione in hotel. Al mattino visita del centro storico di Norimberga. Antica città imperiale, per secoli centro politico del Sacro Romano Impero e residenza preferita dei sovrani tedeschi. Al termine partenza per il rientro in Italia.
- Trasferimento in Autobus GT da BRENO, BOARIO TERME, COSTA VOLPINO, PISOGNE, ISEO, BRESCIA, OSPITALETTO, ROVATO, GRUMELLO DEL MONTE, BERGAMO per/da aeroporto di Milano Malpensa
- Volo in classe economica Milano Malpensa – Varsavia
- Autobus GT (Bus Garattini Viaggi salito dall’Italia) per tutta la durata del Tour
- Pernottamenti in hotel 4**** con trattamento di MEZZA PENSIONE
- Cena tipica a Vilnius
- N.1 notte in navigazione da Tallinn a Stoccolma in cabina INTERNA
- Navigazione da Trelleborg a Rostock
- Visite guidate come da programma
- Auricolari
- Assicurazione medico/bagaglio
- Accompagnatore Garattini Viaggi UGO NEGRI
- Tasse aeroportuali euro 65 da riconfermare
- Eventuali tasse di soggiorno
- SUPPLEMENTO SINGOLA EURO 630
- Cena dell’11° giorno a Rostock
- Supplemento cabina vista mare (Tallinn – Stoccolma) euro 40 a persona
- Ingressi: Trakai: Castello, Rundale: Palazzo, Riga: Duomo, Tallinn: Duomo e Palazzo di Kadriorg, Wismar: Chiesa San Nicola, Lipsia: Chiesa S.Thomas, Norimberga: Chiesa S.Sebaldo euro 70 (salvo aumenti)
- Pranzi, bevande, mance, facchinaggio, ingressi a siti e monumenti, extra in generale e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
- POLIZZA ANNULLAMENTO EURO 105,00
- SUPPLEMENTO SINGOLA EURO 630
- Documento d’identità
Prenota Ora
-
Destinazione
-
Partenza
BRENO, BOARIO TERME, COSTA VOLPINO, PISOGNE, ISEO, BRESCIA, OSPITALETTO, ROVATO, GRUMELLO DEL MONTE, BERGAMO -
Giorno di Partenza
10 Luglio 2026 -
Giorno di Ritorno
23 Luglio 2026 -
Costo
€2690 / a persona