PANORAMICA DEL VIAGGIO
Il grande paese del Sol Levante offre un bouquet di esperienze a 360°. Non solo templi e santuari famosi in tutto il mondo, anche splendidi giardini zen, stretti vicoli, città dove le case da tè sono abbondanti e le geishe vestite di kimono si affrettano da un’elegante funzione all’altra.
Il Giappone rimane davvero impareggiabile per la sua storia, le sue tradizioni e le esperienze gastronomiche, il carico di fascino che questo Paese porta con sé è davvero indescrivibile.
3 Novembre: Partenza da Milano
Ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti e trasferimento in Autobus GT all’aeroporto di Milano Malpensa. Partenza con volo per Tokyo con scalo.
4 Novembre: Tokyo
Arrivo a Tokyo, incontro con il nostro assistente locale e trasferimento in hotel con bus privato. Cena di benvenuto in un ristorante locale o in hotel e pernottamento.
5 Novembre: Discovery Tokyo
Questa mattina incontrerete la vostra guida direttamente in hotel per una giornata alla scoperta della capitale giapponese. Vi sposterete con i mezzi pubblici per potervi immergere totalmente nella città e nella sua quotidianità. Inizierete con il Tempio Meiji, sito nel Yoyogi Park, la cui costruzione risale al 1920 da parte di 100.000 volontari per onore dell’Imperatore Meiji, il primo imperatore moderno del Giappone. Il tempio si trova in 700.000 m2 di foresta, habitat di 365 specie di alberi donati dall’intera popolazione giapponese al momento della costruzione. L’ingresso principale è presieduto da un enorme Torii in legno di cipresso giapponese, veramente mastodontico. A seguire potete trovare una serie di botti in legno di sake, tutte colorate e oramai vuote, che sono state donate al santuario da vari produttori giapponesi. Dal lato apposto, invece, si possono osservare una serie di botti di vino, donate anche loro dai vari produttori francesi, su ogni botte e indicato il nome del donatore, in senso di amicizia tra le due nazioni. Situato proprio accanto al Santuario Meiji, il quartiere HARAJUKU, famoso per la sua cultura della moda giovanile sulla colorata TAKESHITA STREET. Harajuku è la via dei cosplayer, un’area particolarmente amata dai teenagers che si dedicano allo shopping nella via Takeshita Dori. A pochi passi da Harajuku incontrerete il quartiere OMOTESANDO, un viale famoso per i suoi negozi di moda di lusso e la bella architettura, e il famoso SHIBUYA SCRAMBLE CROSSING. Lo Shibuya crossing è l’incrocio più famoso del mondo, dove ad ogni intervallo di semaforo si incrociano migliaia di persone da ogni angolo del quartiere. Pranzo libero. Nel pomeriggio, visiterete uno dei templi più famosi di Tokyo, il coloratissimo SENSOU-JI, situato nello storico quartiere ASAKUSA, un quartiere ricco di storia, tradizione e vie dello shopping. Senso-ji Temple, (Asakusa Kannon Temple) è il più antico tempio buddhista della città, e qui potrete ammirare le sue enormi lanterne. Appena fuori dal tempio si trova la pittoresca NAKAMISE SHOPPING AREA, piena di affascinanti negozi che vendono souvenir tradizionali e snack giapponesi. Potrete passeggiare tra le bancarelle di sembei (crackers giapponesi) e Taiyaki (dolci a forma di carpa ripieni di marmellata di azuki), un’occasione unica per provare queste specialità tipiche. Cena in un ristorante locale o in hotel e pernottamento.
6 Novembre: Majestic Nikko
Questa mattina incontrerete la vostra guida direttamente in hotel e raggiungerete la stazione per imbarcarvi sul treno diretto a Nikko: una tappa che non può mancare in un viaggio in Giappone. A due ore di treno da Tokyo, Nikko è una città ricca di templi patrimonio dell’umanità dell’Unesco e santuari incastonati in una cornice di montagne boscose, particolarmente affascinante con i colori autunnali. Per semplicità è possibile dividere Nikko in due parti: la città e Okunikko, la regione tra le montagne a ovest della città nel Parco Nazionale di Nikko. Particolarmente noto è il Santuario Toshogu, considerato il santuario più riccamente decorato del Giappone. Qui si trovano le famose sculture del Gatto Dormiente e delle Tre scimmie sagge comunemente conosciute come le scimmie non vedo, non sento e non parlo. Pranzo libero. Okunikko è una regione parte del Nikko National Park che si inoltra tra le montagne più alte a ovest della città di Nikko. L’immersione nella natura è totale tra cascate, laghi, terme, sentieri per hiking e paesaggi mozzafiato. Terminate le visite rientrerete a Tokyo sempre in treno. Cena in un ristorante locale o in hotel e pernottamento.
7 Novembre: Tokyo -Takayama – Shirakawago
Questa mattina, i vostri bagagli verranno ritirati direttamente nel vostro albergo per essere spediti direttamente a Kyoto, in modo di permettervi di viaggiare più leggeri. Vi consigliamo quindi di preparare un bagaglio più piccolo per le 2 notti che trascorrerete a Shirakawago e Kanazawa. Prima colazione, incontro con la guida e trasferimento con mezzi pubblici alla Kyoto Station per il treno diretto a Takayama. All’arrivo insieme alla vostra guida andrete alla scoperta della città. Situata nella regione montuosa di Hida, la bellissima città di Takayama che ha saputo mantenere un suo fascino unico nel tempo: le sue case dai tetti spioventi in legno, le locande storiche e le sue birrerie di sake secolari si sono conservate perfettamente, grazie alla posizione isolata della città. In particolar modo, la famosa strada Kami Sannomachi conserva tradizionali case in legno, molte delle quali trasformate in veri e propri musei. Dopo una passeggiata nel centro della città, pieno di tradizionali edifici in legno e pieno di negozi, street food e birrerie di sake, visiterete il Takayama Jinya, che serviva come ufficio del governo locale. Pranzo libero. Terminata la visita partirete con la vostra guida a bordo del Nohi Bus in direzione di Shirakawago, uno dei villaggi giapponesi tradizionali meglio conservati. Raggiungerete il vostro Ryokan, una locanda tradizionale giapponese che offre un’esperienza culturale unica. Questa sera vivrete una vera e propria esperienza culinaria poiché vi verrà servita una cena tradizionale “kaiseki” a base di ingredienti di stagione, un menù accuratamente selezionato di prelibatezze di mare e di montagna, con particolare attenzione alla cucina locale di Hida. Affascinante pernottamento al Ryokan.
8 Novembre: Shirakawago -Kanazawa
Prima Colazione. Questa mattina insieme alla vostra guida andrete alla scoperta di Shirakawago, patrimonio dell’umanita’ dell’Unesco, famosa per le case riccamente ricoperte di paglia di gassho-zukuri, uno stile architettonico tradizionale giapponese, caratterizzato da abitazioni con tetti spioventi molto ripidi, simili a mani giunte in preghiera, progettate per resistere agli inverni rigidi e grandi nevicate. Basti pensare che Ogimachi viene in genere coperto da 1-2 metri di neve durante il picco della stagione bianca. Ogimachi è il villaggio più grande ed è la sede di diverse decine di queste case, alcune delle quali hanno più di 250 anni. Molte delle abitazioni sono oggi ristoranti, musei o minshuku. Pranzo libero. Al termine della visita proseguirete il viaggio sempre con il Nohi bus per la città di Kanazawa che, incastonata tra il mare e le Alpi giapponesi, ha conservato l’antico fascino del Giappone feudale. Il nome Kanazawa può essere tradotto come “palude dorata” e questo deriva da un’antica leggenda secondo cui un contadino lavò delle pepite d’oro nell’acqua di una palude, zona dove oggi sorge la città. Kanazawa ha avuto la fortuna di essere risparmiata durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale, ed ha quindi conservato tutti i suoi siti storici ed i suoi patrimoni, come i quartieri delle geishe ed il bellissimo giardino Kenroku-en. Cena in un ristorante locale o in hotel e pernottamento.
9 Novembre: Kanazawa – Kyoto
Prima colazione e incontro con la vostra guida direttamente in hotel. Inizierete la giornata con la visita del vivace e colorato mercato di Omicho, dove potrete gustare deliziosi cibi freschi locali (non solo sushi e sashimi) e assistere alla vita quotidiana degli abitanti di Kanazawa. L’Omicho Market ospita più di 185 attività tra piccoli ristoranti, negozi e banchi di pesce fresco, frutta, verdura e altro come utensili per la casa, vestiti e fiori. Quello di Omicho è il più grande mercato alimentare della città, un’area al coperto con una storia centenaria alle spalle, per esattezza è attivo fin dal 1721. Kanazawa, come l’intera prefettura di Ishikawa, affaccia direttamente sul Mar del Giappone, ogni giorno i pescatori della zona portano a Omicho Market una grande quantità e varietà di pesce, molluschi, frutti di mare, alghe e crostacei, tutti freschissimi e di ottima qualità. Proseguirete dunque con la visita della casa della famiglia Nomura, un’antica residenza di samurai restaurata nel quartiere dei samurai di Nagamachi, che offre una finestra affascinante sullo stile di vita del passato feudale del Giappone. In questo quartiere con le loro famiglie vivevano i samurai legati alla famiglia Maeda, che a lungo ha governato la regione. L’area è ben conservata e appare così com’era in età feudale, con stretti vicoli lastricati di pietra e delimitati da muri di cinta costruiti in maniera tradizionale, in fango e con tegole alla sommità. Ogni inverno le mura vengono ancora rivestite da stuoie di paglia (komo) per evitare i danni che gelo e neve farebbero attaccandosi alle pareti di terra. Le strade sono a forma di T e L con vicoli ciechi a scopo di difesa, così da contrastare i tentativi di fuga dei nemici. Prima di lasciare Kanazawa non potrà mancare una visita al meraviglioso giardino Kenrokuen, il famoso giardino giapponese di Kanazawa, classificato come uno dei tre più bei giardini paesaggistici in Giappone. Pranzo libero e trasferimento a Kyoto in treno. Sistemazione in hotel, dove troverete il bagaglio spedito alla vostra partenza da Tokyo. Il resto della giornata è libero. Cena in un ristorante locale o in hotel e pernottamento.
10 Novembre: Kyoto & Tea Ceremony
Questa mattina incontrerete la vostra guida direttamente in hotel e andrete alla scoperta della città di Kyoto. Come sempre gli spostamenti saranno con i mezzi pubblici per potervi immergere totalmente nella città e nella sua quotidianità. Raggiungerete Arashiama, famosa per i suoi spettacolari boschetti di bambù, specie quello che si trova appena fuori dalla porta settentrionale di Tenryū-ji, accanto alla quale si trova la famosa pagoda di Jōjakkō-ji. La foresta di bambù di Sagano, conosciuta per lo più come foresta di bambù di Arashiyama, è uno dei luoghi più suggestivi, conosciuti e fotografati dell’intero Giappone. Le alte canne di bambù, poco distanti tra di loro e alte fino a 10 metri, la luce soffusa che filtra tra le fessure della foresta ed il fruscio del vento tra le foglie ed i fusti. Un’esperienza veramente indimenticabile, un momento di vero zen. Potrete visitare il Tempio Tenryu-ji, il più importante tempio di Arashiyama, classificato come il primo dei 5 grandi templi Zen di Kyoto. Il giardino situato dietro la sala principale, che si affaccia direttamente sul paesaggio montano di Arashiyama, si concentra intorno allo stagno Sogen e combina il paesaggio naturale, per l’appunto prendendolo in prestito. Secondo una leggenda cinese tutte le carpe che riuscivano a saltare le cascate Dragon Gate riuscivano a trasformarsi in drago. La cascata e le koi (le carpe) sono rappresentate, sullo sfondo dello stagno, con varie composizioni di sassi e pietre. Il periodo più bello per ammirare il giardino è sicuramente l’autunno, durante la stagione dei momiji autunnali (gli aceri rossi). Pranzo libero. Dopo il pranzo vi sposterete nel distretto di Higashiyama, dove si trovano Ninenzaka e Sannenzaka: due antiche strade considerate le più suggestive di Kyoto. Higashiyama, che significa letteralmente “montagna orientale”, è uno dei quartieri più pittoreschi ed è conosciuto per i suoi stretti vicoli, le antiche case di legno e le numerose attrazioni culturali e storiche. Un luogo davvero imperdibile. Alla fine delle strade si trova il Santuario di Yasaka, dipinto con colori vivaci. Una delle principali attrazioni di Higashiyama è il Tempio Kiyomizudera, uno dei luoghi più iconici di Kyoto. Questo tempio, con la sua spettacolare piattaforma di osservazione e la sua architettura tradizionale, offre una vista panoramica mozzafiato sulla città. Durante l’autunno, quando le foglie degli alberi si tingono di colori caldi, questo luogo, già di per sè incredibile, diventa ancora più affascinante. In seguito vi sposterete a Gion, forse il più famoso quartiere storico di Kyoto, pieno di ristoranti tradizionali, machiya (case di legno tradizionali) e ochaya (case da tè tradizionali). Farete una passeggiata attraverso il quartiere delle geishe e delle sale da tè e, se sarete fortunati, potrete incontrare delle Geishe e Maiko che si affrettano per le strade. Prima di concludere questa giornata avrete la possibilità di prendere parte all’iconica cerimonia del tè. Al termine, rientro in hotel con i mezzi pubblici. Cena in un ristorante locale o in hotel e pernottamento.
11 Novembre: Nara & Fushimi Inari
Questa mattina incontrerete la vostra guida direttamente in hotel e raggiungerete Nara, famosa per essere stata la capitale del Giappone tra il 710 e il 794, prima di Kyoto. La città di Nara ha conservato molti dei suoi antichi monumenti, diversi dei quali sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Inizierete con la visita del tempio più famoso di Nara, l’imponente Todaiji, che ospita il più grande Daibutsu del Giappone, una statua di Buddha alta ben 15 metri. Successivamente farete una passeggiata nel Parco di Nara, situato proprio accanto al Tempio Todaiji, che ospita il famoso cervo shika di Nara. L’animale può essere nutrito con speciali cracker senbei acquistati al parco. I cervi sono una figura importante nella religione shintoista, in quanto considerati messaggeri delle divinità, e oggi sono diventati un simbolo della città stessa e dichiarati “tesoro naturale”. Pranzo libero. Nel pomeriggio, visita di Kasuga Taisha, santuario tutelario della famiglia Fujiwara, il clan più potente del Giappone di quel periodo. Il santuario è immerso nel bosco e la strada che conduce alla sala principale è fiancheggiata da un gran numero di lanterne. La giornata terminerà con la visita del santuario più famoso del Giappone, il Fushimi Inari Taisha, situato appena fuori Kyoto. Il santuario è facilmente riconoscibile a causa delle sue migliaia di vermillion torii gate, tradizionali portali d’accesso giapponesi che immettono a un jinja (santuario shintoista) o, più semplicemente, a un’area sacra, che corrono fino alla cima del monte Inari. Ognuno di questi torii è stato donato, sul retro di ognuno di essi potete trovare delle scritte che indicano il nome e la data di donazione. Cena in un ristorante locale o in hotel e pernottamento.
12 Novembre: Kyoto – Partenza
Prima Colazione. Questa mattina insieme alla vostra guida andrete alla scoperta di Kyoto. Inizierete nel nord-ovest della città, dove visiterete il meraviglioso Golden Pavilion e Ryoanji Zen, il giardino roccioso più famoso del Giappone. Kinkaku-ji, o Golden Pavillion, è un tempio zen situato a nord di Kyoto, molto famoso e facilmente riconoscibile perché ricoperto quasi interamente di vere foglie d’oro. Il tempio, in origine, era la villa dello shogun Ashikaga Yoshimitsu e fu trasformato in un tempio dopo la sua morte nel 1408. L’edificio affaccia direttamente su un grande stagno che ne riflette il suo splendore e la sua luminosità. È costituito da tre piani, ognuno con uno stile differente. Pranzo libero. Terminate le visite, trasferimento in aeroporto con bus privato per il volo di rientro in Italia.
13 Novembre: Arrivo
Arrivo all’aeroporto di Milano Malpensa previsto di prima mattina. Rientro in Autbus GT verso i luoghi di partenza.
- Trasferimento in Autobus GT da BRENO, BOARIO TERME, COSTA VOLPINO, PISOGNE, ISEO, BRESCIA, OSPITALETTO, ROVATO, GRUMELLO DEL MONTE, BERGAMO per/da aeroporto di Milano Malpensa
- Volo in classe economica
- Trasferimenti in bus privato: Aeroporto Tokyo – Hotel. Hotel – Aeroporto Osaka Kansay
- Guida parlante italiano durante le visite
1 Guida da Tokyo fino a Kyoto
1 Guida da Kyoto fino ad Osaka
- Spedizione bagagli da Tokyo a Kyoto
- Pernottamento 7 notti in Hotel selezionati 4**** sopra menzionati o similari con colazione inclusa
- Pernottamento 1 notte in tipico Ryokan in mezza pensione con cena tipica giapponese
- Trattamento come da programma in mezza pensione (cene in ristoranti locali o in hotel)
- Biglietti per l’utilizzo dei mezzi pubblici a Tokyo – Kyoto – Takayama
- Nohi Bus a Takayama – Shirakawago – Kanazawa
- Treni in classe economica: Shinkansen Nozomi + Ltd. Exp Tokyo – Takayama. Ltd Express Kanazawa – Tsuruga – Kyoto. JR Nara Line Rapid Kyoto – Nara – Kyoto
- Tasse locali e biglietti di ingresso dove necessario
- Nikko City Area Pass
- Cerimonia del tè Privata a Kyoto
- Gadget
- Assicurazione medico/bagaglio
- Accompagnatore Garattini Viaggi
- POLIZZA ANNULLAMENTO EURO 150,00
- Tasse aeroportuali ad oggi EURO 300,00
- SUPPLEMENTO SINGOLA A RICHIESTA
- Riduzione tripla/quadrupla (vivamente sconsigliata per adulti) EURO 250,00
- Tutti i pranzi
- Tutte le bevande ai pasti
- Mance ed extra di carattere personale
- Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”
- SUPPLEMENTO SINGOLA A RICHIESTA
- Riduzione tripla/quadrupla (vivamente sconsigliata per adulti) EURO 250,00
- POLIZZA ANNULLAMENTO EURO 150,00
- CAMBIO APPLICATO 1 EURO = 167 YEN
- Documento d’identità
- Passaporto
Prenota Ora
-
Destinazione
-
Partenza
BRENO, BOARIO TERME, COSTA VOLPINO, PISOGNE, ISEO, BRESCIA, OSPITALETTO, ROVATO, GRUMELLO DEL MONTE, BERGAMO -
Giorno di Partenza
3 Novembre 2026 -
Giorno di Ritorno
13 Novembre 2026 -
Costo
€4735 / a persona