f
s
f

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipis cing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis theme natoque

Follow Me
SU
Alt Immagine
5 - 11 Maggio 2026

Francia da scoprire: Dordogna e Périgord

PANORAMICA DEL VIAGGIO

Scopri la magia del sud-ovest della Francia tra paesaggi da fiaba, borghi medievali intatti, castelli che si specchiano nella Dordogna e tesori d’arte dichiarati Patrimonio Unesco. Un viaggio unico tra Rocamadour arroccata sulla roccia, le celebri Grotte di Lascaux, i romantici villaggi in pietra e i raffinati giardini del Périgord. 

Storia, cultura e natura si intrecciano in un itinerario che regala scoperte sorprendenti e avventure indimenticabili.

5 Maggio: Italia – Nimes

Al mattino partenza dalla località prescelta in direzione di Genova, Ventimiglia e il sud della Francia. Pranzo libero lungo il percorso. Nel pomeriggio arrivo a Nîmes. Insieme alla guida visita di Nîmes, culla d’arte e di storia, chiamata anche la Roma francese per i suoi monumenti romani ottimamente conservati: la “Casa delle Arene” con il suo magnifico anfiteatro tutt’oggi funzionante, la “Casa Quadrata” con lo splendido tempio esastilo, e la “Grande Torre Quadrata dell’Arte” divenuta oggi un museo d’arte. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

6 Maggio: Nimes – Montpellier – Carcassone – Tolosa

Prima colazione in hotel e partenza per Montpellier, capoluogo della Linguadoca e cittadina universitaria dinamica e vivace dalla grande tradizione enogastronomica. All’arrivo, visita della città con la guida con la Place de la Comédie, la Cattedrale di Saint-Pierre, il centro storico con le stradine medievali e i bei palazzi. Partenza per Carcassonne, cittadella medievale di origine romana, iscritta dall’Unesco nel Patrimonio dell’Umanità, che ebbe un ruolo fondamentale all’epoca delle crociate. Pranzo libero e visita guidata. Proseguimento per Tolosa, quarta città della Francia situata sulle rive della Garonna e capoluogo della regione dei Midi-Pyrénées. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

7 Maggio: Tolosa – Cahors – Sarlat La Canèda

Prima colazione in hotel. Visita con la guida del centro città, annoverata nel Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Partenza per il Périgord Nero, regione rurale, verde, lussureggiante e tranquilla, punteggiata da fattorie, borghi e manieri. Sosta a Cahors per ammirare il Pont Valentré, uno dei rari ponti fortificati di origine medievale ancora esistenti in Europa. Pranzo libero lungo il percorso. Nel pomeriggio arrivo nella pittoresca cittadina medievale di Sarlat La Canéda che ha conservato intatto il suo fascino medievale: all’interno di una possente cerchia muraria, sulle stradine acciottolate, si affacciano edifici storici, ricchi di sculture e decorazioni. Durante la visita si ammireranno la Cattedrale di San Sacerdos, antica abbazia benedettina di origine carolingia; le mura cittadine con la Tour du Bourreau del 1580; la tortuosa rue d’Albusse e la scenografica piazza centrale, la “Piazza delle Oche”. Sistemazione in hotel nella zona di Sarlat/ Periguèx. Cena e pernottamento.

8 Maggio: Sarlat e Valle della Dordogna

Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla scoperta della Valle della Dordogna, costellata di borghi, castelli e fortezze la cui storia è legata alle vicende della Guerra dei Cent’anni. Pranzo libero. Visita di Castelnaud, antico baluardo, e dei Giardini di Marqueyssac che regalano un belvedere e uno splendido panorama. Sosta a La Roque Gageac, pittoresco villaggio ai piedi di una grande falesia, per assaporare le atmosfere della Dordogna. Si effettuerà poi una mini crociera sulla Dordogna (durata 1 ora circa) in “gabarre”, imbarcazione tradizionale un tempo utilizzata per il trasporto delle merci sul fiume. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

9 Maggio: Sarlat – Rocamadour e Grotte di Lascaux – Sarlat

Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per Rocamadour, borgo medievale arroccato su un crepaccio della grande gola dell’Alzou, storica meta di pellegrinaggi e tappa, sin dal Medioevo, lungo la via per Santiago de Compostela. Si visiterà la città religiosa a cui si accede da una delle porte fortificate e si percorrerà la Via Santa che un tempo i pellegrini percorrevano in ginocchio. Si ammireranno la Cappella di St. Michel, scavata nella roccia, e la Chiesa romanica di St. Sauveur, sotto la quale si trova la cripta di St. Amadour. Pranzo libero. Nel pomeriggio escursione alle Grotte di Lascaux: scoperte casualmente nel 1940, considerate fra le più belle al mondo per la bellezza dei dipinti rupestri e definite “la Cappella Sistina della Preistoria “, queste grotte sono state chiuse al pubblico per preservarne le pitture che, tuttavia, possono essere ammirate grazie ad una riproduzione perfetta e fedele della grotta originale. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

10 Maggio: Sarlat – Albi – Montpellier

Prima colazione in hotel. Partenza per Albi, città di origine romana, annoverata dall’Unesco nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Fu importante centro del Catarismo, movimento religioso eretico sviluppatosi a partire dall’XI secolo. I Catari o Albigesi si insediarono nelle città di Albi, Tolosa e Carcassonne e diedero grande impulso alla vita culturale ed economica di queste cittadine della Linguadoca. Nel centro storico medievale di Albi le caratteristiche case a graticcio si affacciano su un dedalo di strade e vicoli: qui il mattone regna incontrastato e conferisce agli edifici una calda colorazione ocra. Visita della Cattedrale di Santa Cecilia, la più grande costruzione in mattoni del mondo e capolavoro dell’arte gotica meridionale, e del Ponte Vecchio, in stile toscano, che congiunge le due rive del fiume Tarn. Albi è, inoltre, la città natale di Henri de Toulouse-Lautrec, famoso pittore francese: nell’antico Palazzo de la Berbie è allestita la più importante collezione esistente di opere dell’artista. Visita del museo. Pranzo libero e trasferimento a Montpellier. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

11 Maggio: Montpellier – Grasse – Italia

Prima colazione in hotel e partenza per il rientro in Italia con sosta a Grass per la visita della profumeria Fragonard. Guidati da un professionista della profumeria avrete modo di scoprire le fasi principali della produzione dei profumi e di conoscere come i prodotti profumati che escono dalla fabbrica vengono trasformati in prodotti raffinati pronti per essere spediti a un pubblico di clienti esigenti. Dopo aver scoperto le tecniche di fabbricazione e la storia di queste preziose creazioni, a fine percorso metterete alla prova il vostro naso con a un gioco olfattivo. Terminata la visita proseguimento per l’Italia. Arrivo ai luoghi di partenza in tarda serata.

  • Viaggio in Autobus GT da BRENO, BOARIO TERME, COSTA VOLPINO, PISOGNE, ISEO, OSPITALETTO, BRESCIA MANERBIO
  • Possibilità (a pagamento) di servizio navetta da ROVATO, GRUMELLO DEL MONTE, BERGAMO
  • Sistemazione in hotel 4**** con trattamento di MEZZA PENSIONE come da programma
  • Minicrociera in Gabarre sulla Dordogna
  • Auricolari
  • Assicurazione medico / bagaglio
  • Accompagnatore Garattini Viaggi / Guida Ugo Negri
  • Assicurazione annullamento euro 60.00
  • SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA EURO 340,00
  • Tassa di soggiorno
  • Pasti non espressamente indicati
  • Tutte le bevande
  • Facchinaggio, mance, extra in generale e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
  • SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA EURO 340,00
  • Documento d’identità

Prenota Ora

    • Destinazione
    • Partenza
      BRENO, BOARIO TERME, COSTA VOLPINO, PISOGNE, ISEO, OSPITALETTO, BRESCIA MANERBIO Possibilità (a pagamento) di servizio navetta da ROVATO, GRUMELLO DEL MONTE, BERGAMO
    • Giorno di Partenza
      5 Maggio 2026
    • Giorno di Ritorno
      11 Maggio 2026
    • Costo
      €1195 / a persona
    You don't have permission to register