f
s
f

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipis cing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis theme natoque

Follow Me
SU
Alt Immagine
4 - 11 Febbraio 2026

Dalla città Azzurra alle Dune del Deserto: Meraviglie del Marocco

PANORAMICA DEL VIAGGIO

Un viaggio che racchiude l’anima autentica del Marocco: dalle grandi città imperiali ricche di storia e tradizioni, ai villaggi berberi incastonati tra le montagne dell’Atlante, fino alle dune dorate del Sahara. Un itinerario che alterna cultura, paesaggi mozzafiato e suggestioni senza tempo, tra moschee maestose, antiche medine, kasbah fortificate e mercati vibranti di colori e profumi. 

Ogni giorno sarà un incontro con atmosfere uniche, tra la magia del deserto al tramonto e l’energia pulsante delle piazze e dei souk. Un vero e proprio mosaico di emozioni!

4 Febbraio: Milano – Casablanca

Ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti e trasferimento in Autobus GT in direzione di Milano Malpensa e partenza con volo Royal Air Maroc diretto a Casablanca. Arrivo all’aeroporto di Casablanca, incontro con il nostra Guida che vi assisterà durante le procedure di immigrazione. Terminata l’immigrazione trasferimento e check-in in hotel. Cena in hotel e pernottamento.

5 Febbraio: Casablanca – Chefchaouen – Fez

Di prima mattina colazione in hotel e partenza intorno alle ore 7.30 per una breve visita della Moschea di Casablanca, si tratta della più grande moschea del Marocco, e può accogliere circa 25000 fedeli in contemporanea. La sua costruzione fu voluta da Hassan II, il quale voleva che il Marocco avesse un monumento che diventasse famoso quanto la Statua della Libertà o il Colosseo. Terminata la visita partenza in direzione Chefchaouen per assaporare il fascino e la meraviglia della perla blu del Marocco. Situata ai piedi delle aspre montagne del Rif Chefchaouen è una cascata di case dalle pareti blu armonicamente inserite in un meraviglioso paesaggio naturale. Un paradiso per fotografi e instagrammers, che ad ogni angolo trovano lo scorcio ideale per uno scatto mozzafiato o lo sfondo perfetto per stories attira-followers. Perdersi tra le famose viuzze della medina dominate fiancheggiate da case dipinte di blu è un’emozione che durante il vostro viaggio in Marocco non potete proprio negarvi. Terminate le visite proseguimento in direzione Fez. Cena e pernottamento in hotel a Fez.

6 Febbraio: Fez

Dopo la prima colazione giornata dedicata alla visita di Fez, la capitale spirituale del Marocco. Ammireremo i monumenti della medina: madrase, fondouk, palazzi, residenze, moschee, fontane e i laboratori artigianali. Ancora oggi a Fez, si praticano mestieri come la lavorazione dei metalli, del cuoio, della ceramica, l’arte della tessitura della seta, gli arazzi e la scultura. I bastioni originali proteggono ancora la città antica e i suoi 9000 passaggi e strade strette. Fez el Bali, la vecchia medina, è un patrimonio mondiale dell’UNESCO ed è stata fondata nel IX secolo ed è la sede della più antica università del mondo. Raggiungeremo quindi Place an-Nejjarine, la piazza dei carpentieri, una delle piazze più grandi della medina dominata da una delle fontane più belle della città, oltre che da un imponente funduq, oggi trasformato nel Museo Nejjarine dell’artigianato ligneo. A pochi passi dalla piazza si dipartono alcuni vicoli che portano al Souq an-Nejjarine, dove si possono vedere gli artigiani intenti a rifinire i troni dorati usati durante le cerimonie nuziali. Nel cuore della medina non potremo che rimanere incantati dall’antica Moschea al-Karaouine, incorporata all’antica Università al-Karaouine, una delle più antiche del mondo musulmano occidentale. Riccamente decorata, la Moschea di Karaouine è il risultato di secoli di lavori ordinati da ogni sultano, i tratti distintivi di questo imponente edificio sono un cortile a cielo aperto con una grande fontana al centro, una fontana minore ad ogni lato e la sala di preghiera decorata con stucchi e kufic, l’antica forma calligrafica araba.Pranzo in ristorante a Fez. Nel pomeriggio proseguimento della visita di fes el Jdid una piccola parte della città compresa tra la città nuova e la medina. Nella nuova medina spiccano soprattutto due luoghi di particolare interesse: il Palazzo Reale, e il quartiere ebraico Mellah, caratterizzato da un’architettura particolare e da numerosi mercati. Terminate le visite rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

7 Febbraio: Fez – Midelt – Erfoud – Merzouga

Dopo la prima colazione partenza per Erfoud attraversando la montagna e la foresta del cedro del Medio Atlante. Passeremo per Ifrane fondata dai francesi nel 1930 come meta di vacanze. Oggi Ifrane è la località dove le persone più facoltose del paese trascorrono l’estate mentre, durante l’inverno, è una delle destinazioni sciistiche più importanti del Marocco. Pulita e ordinata, Ifrane offre parchi, laghi e case in stile alpino, motivo per cui è conosciuta come “la Svizzera del Marocco”. Proseguendo il viaggio arriverete ad Azrou, un centro importante di artigianato, specializzato nella lavorazione del legno di cedro e dopo aver valicato il passo di Zad (2178m), raggiungerete Midelt per il pranzo. Dopo il pranzo il viaggio prosegue sempre verso sud attraversando la rigogliosa valle dello Ziz una gola carsica, che si estende tra l’Alto Atlante e il deserto del Sahara, attraversata dal fiume Ziz, che ha reso la valle fertile, creando un paesaggio simile a un’oasi con un’estesa coltivazione di palme da datteri e la provincia di Errachidia, porta orientale della celebre via delle mille Casbah. Infine raggiungeremo Merzouga un piccolo villaggio situato ai margini del deserto del Sahara. La cultura di Merzouga è fortemente influenzata dalle tradizioni nomadi dei Berberi Sahariani. La vita nomade si basa sulla mobilità e sull’adattamento alle condizioni estreme del deserto. I residenti di Merzouga mantengono vivi antichi modi di vita, dalla produzione di tappeti artigianali alla musica tradizionale del Sahara. La loro conoscenza della terra, delle stelle e delle risorse è passata di generazione in generazione. Serata berbera e pernottamento nel bivacco in pieno Sahara a Merzouga.

8 Febbraio: Merzouga – Tinghir – Ouarzazate

Dopo la prima colazione partenza in direzione di città santa dove sono sepolte le spoglie di Moulay Ali Sherif (capo della dinastia Alaouita). Visita dell’antica kasbah del XVII° secolo delle rovine di Ksar Abbar. Villaggi fortificati e palmeti ci accompagneranno fino a Tinghir, via Tinjdad. Tinghir è famosa per i magnifici canyon del Todra “Gole Di Todra” le cui rocce raggiungono un’altitudine di 250 metri. Sosta per il pranzo e successivamente possibilità di fare una passeggiata attraverso questa gola naturale scavata attraverso i secoli. Terminate le visite proseguimento verso Ouarzazate per attraversare la via delle mille kasbah passando per Kelaat M’Gouna, città delle rose e dei profumi, dell’artigianato berbero e delle tradizioni, ma famosa soprattutto per l’annuale Moussem la festa delle rose. Cena e pernottamento a Ouarzazate.

9 Febbraio: Ouarzazate – Marrakech

Dopo la prima colazione visita alla kasbah di Taourirt, costruita con fango e paglia, ha delle torri con bordi merlettati ed è considerata la kasbah meglio conservata del Marocco. Taourirt” significa “piccola collina” in amazigh, e per la sua posizione collinare è stata chiamata anche la “Mont Saint-Michel” berbera. Proseguendo il viaggio raggiungeremo Ait Benhaddou, uno degli “ksar” tra i meglio fortificati al mondo, Patrimonio Unesco. Questo antico gioiello è stato spesso scelto come set di celebri produzioni cinematografiche come: “Laurence d’Arabia”, “Il Trono di Spade” e “Il Gladiatore”. Pranzo a Ouarzazate sulla terrazza di un ristorante di fronte alla kasbah. Dopo il pranzo partenza per Marrakech passando per il valico del Tizi-n-Tichka che attraversa la bellissima, alta e selvaggia catena montuosa dell’Atlante e, con i suoi 2260 mt sopra il livello del mare, offre una spettacolare vista panoramica dell’Alto Atlante. Arrivo a Marrakech, cena e pernottamento in hotel.

10 Febbraio: Marrakech

Dopo la prima colazione giornata dedicata alla visita di Marrakech. Perla del Sud, Gioiello del Sud, La Città Rossa: sono solo alcuni dei soprannomi che Marrakech ha acquisito nel corso degli anni. In parte berbera, in parte araba, in parte africana, Marrakech è il cuore pulsante del Marocco dove palazzi e monumenti senza eguali convivono in armonia. Inizieremo la giornata con la visita di Palazzo Bahia una delle opere architettoniche più importanti di Marrakech. Fu costruito alla fine del XIX secolo con l’intenzione di creare il palazzo più impressionante di tutti i tempi. A seguire ammireremo La Moschea Koutoubia, e soprattutto il suo minareto, un’importante punto di riferimento e simbolo della città Koutoubia significa “librai”, poiché nel quartiere si concentrava il commercio dei libri durante il Medioevo. Il minareto della Koutoubia, 77 metri di altezza, è visibile da quasi ogni punto della città e una vecchia ordinanza, ancora in vigore, vieta a qualsiasi costruzione a Marrakech superare in altezza il minareto della Koutoubia. Tra le visite non possono mancare i famosi Giardini Majorelle, il souk e il quartiere degli artigiani. Yves Saint Laurent acquistò i Giardini Majorelle nel 1980 salvandoli dal cadere vittima di un progetto immobiliare diventando un complesso alberghiero e i nuovi proprietari hanno intrapreso il restauro del giardino con un unico scopo: “far diventare il Jardin Majorelle il più bello” rispettando la visione di Jacques Majorelle. Pranzo in tipico ristorante marocchino. Nel pomeriggio visita della famosa piazza Djemaa El Fna e dei souk. La Piazza Jamaa el Fna è la piazza centrale di Marrakech ed è il luogo più importante della Medina. Qui si svolge la vita sociale di Marrakech, sia di giorno che di notte. Di giorno la piazza è popolata da eccentrici individui come addestratori di scimmie, incantatori di serpenti, e persino dei dentisti che espongono i loro “pezzi” appena estratti. Oltre a degli strani personaggi, nella Piazza Jamaa el Fna sono presenti numerose bancarelle di succo d’arancia, spezie, menta e lumache. Al tramonto, la piazza si trasforma completamente. Quando cala la sera, scompaiono i banconi degli ambulanti e la piazza si riempie di bancarelle di cibo, dove si può cenare circondati da musicisti di strada e spettacoli di vario tipo. Cena e pernottamento in hotel.

11 Febbraio: Marrakech

Dopo la prima colazione trasferimento in aeroporto per imbarcarvi sul volo di rientro a Milano con scalo a Casablanca. Arrivo a Milano Malpensa e partenza in Autobus GT verso i luoghi di partenza.

  • Trasferimenti con Autobus GT da BRENO, BOARIO TERME, COSTA VOLPINO, PISOGNE, ISEO, BRESCIA, OSPITALETTO, ROVATO, GRUMELLO DEL MONTE, BERGAMO all’aeroporto di Milano Malpensa e ritorno
  • Volo Royal Air Maroc in economy class
  • 6 notti in hotel 5***** (Le Palace d’Anfa a Casablanca/ Zalagh Park Palace a Fes/ Hotel Karam Palace a Ouarzazate /Royal Mirage Deluxe a Marrakech o similari) con trattamento di mezza pensione
  • 1 Notte, Serata Berbera con Pernottamento e cena nel Bivacco in pieno Sahara a Merzouga.
  • 6 pranzi in Ristoranti locali
  • Tasse di soggiorno
  • Trasporto in bus privato per tutto il Tour
  • Guida parlante italiano per tutto il Tour
  • Ingressi: Moschea Hassan II a Casablanca, Medrasa e Museo Nejjarine a Fez, Jardin Majorelle e Palazzo Bahia a Marrakech
  • Auricolari
  • Assicurazione medico bagaglio (Spese mediche fino a 5.000 euro)
  • Accompagnatore Garattini Viaggi
  • Cena tipica a Marrakech “Chez Ali” (facoltativa – prenotabile durante il tour)
  • Estensione spese mediche (fino a 10 milioni di euro) EURO 30.00
  • Assicurazione annullamento a partire da EURO 80.00
  • Supplemento singola EURO 595,00
  • Pasti non espressamente indicati in “la quota comprende”
  • Tutte le bevande
  • Mance (OBBLIGATORIE)
  • Facchinaggio, extra in generale e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
  • Estensione spese mediche (fino a 10 milioni di euro) EURO 30.00
  • SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA 595,00€

Documento d’identità

Passaporto

Prenota Ora

    • Destinazione
    • Partenza
      BRENO, BOARIO TERME, COSTA VOLPINO, PISOGNE, ISEO, BRESCIA, OSPITALETTO, ROVATO, GRUMELLO DEL MONTE, BERGAMO
    • Giorno di Partenza
      4 febbraio 2026
    • Giorno di Ritorno
      11 Febbraio 2026
    • Costo
      €1595 / a persona
    You don't have permission to register