PANORAMICA DEL VIAGGIO
Nel cuore del Mar Tirreno meridionale, a largo della costa occidentale della Sicilia, l’Arcipelago delle Isole Egadi incanta con la sua natura selvaggia e il mare cristallino. Favignana, Marettimo e Levanzo, insieme alle piccole Formica e Maraone, formano la seconda Area Marina Protetta più grande d’Europa, un vero paradiso di luce e silenzio.
Tra calette segrete, borghi di pescatori e profumi mediterranei, questo viaggio è un invito a rilassarsi, gustare ottimo cibo locale, respirare il mare e lasciarsi avvolgere dalla magia autentica delle “perle di Sicilia”.
3 Giugno: Favignana
Ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti e trasferimento in Autobus GT all’aeroporto di Milano Linate. Operazioni di imbarco e partenza per Palermo. Passaggio in Bus al porto di Trapani ed imbarco in aliscafo per Favignana. Trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Pranzo libero. Nel pomeriggio giro orientativo dell’isola in trenino (durata circa 1 ora). Si attraverseranno le località di Calarossa, Punta Marsala, Lido Burrone e Punta Sottile, con soste per ammirare il paesaggio e scattare bellissime foto ricordo. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4 Giugno: Marettimo
Dopo la prima colazione in hotel, trasferimento al porto di Favignana e partenza in aliscafo per Marettimo, la più distante e la più selvaggia delle Egadi. Giro in motobarca con i pescatori dell’isola. Si potranno ammirare la grotta del Cammello, della Bombarda e del Presepe, Punta Troia con la piccola fortezza Borbonica e Punta Libeccio con il suo faro bianco. Pranzo in ristorante a base di pesce. Tempo libero per una passeggiata tra le vie del piccolo villaggio di pescatori e i sentieri di questa affascinante isola (dove non circolano le macchine). Possibilità di leggero trekking. Percorrendo un sentiero lastricato raggiungeremo le case Romane, un affascinante sito archeologico romano dove si trova un’antica chiesa bizantina restaurata. Rientro in aliscafo a Favignana, trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
5 Giugno: Favignana – Giro in motobarca
Dopo la prima colazione in hotel, trasferimento al porto e giro in motobarca di Favignana. Costeggeremo l’isola effettuando soste bagno nelle cale più affascinanti e suggestive dell’arcipelago, ci inoltreremo in una serie di meravigliosi anfratti e grotte e ci godremo appieno della bellezza di quest’isola. Pranzo frugale a bordo. Rientro al porto alle ore 16:00 circa. Tempo libero per relax, attività balneari, escursioni individuali. Cena e pernottamento in hotel.
6 Giugno: Levanzo
Dopo la prima colazione in hotel, trasferimento al porto e partenza in aliscafo per Levanzo, l’isola più piccola e meno antropizzata dell’arcipelago, con il suo pittoresco e silente villaggio di pescatori. Una volta sbarcati costeggeremo a piedi il versante Ovest di Levanzo, fini a raggiungere il Faraglione dell’isola, punto di nidificazione per i gabbiani reali. Possibilità di sosta bagno nella spiaggia antistante. Escursione facoltativa “Grotta del Genovese” da pagare in loco. Qui potremo ammirare graffiti e pitture di epoca preistorica, alcune risalenti addirittura al 9600 a.C.. A seguire dirigendoci ad Est dell’isola raggiungeremo Cala Fredda e Cala Minnola, quest’ultima circondata da una splendida e rigogliosa pineta che si estende fino al mare. Sosta per il bagno nelle splendide e incontaminate acque dell’isola ricche di flora e fauna marina. Breve visita libera del piccolo borgo. Pranzo in ristorante a base di pescato del giorno. Nel pomeriggio rientro in aliscafo a Favignana. Tempo libero a disposizione per relax, attività balneari, escursioni individuali. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
7 Giugno: Favignana “sulle tracce della famiglia Florio”
Dopo la prima colazione in hotel, visita guidata del centro storico di Favignana. Il nome dei Florio è profondamente intrecciato con la storia dell’isola, e durante la passeggiata ammireremo dall’esterno il grande patrimonio che questa famiglia ha lasciato: l’imponente Stabilimento Florio, Palazzo Florio oggi sede del Comune, la Camperia e la chiesa di Sant’Antonio. La visita proseguirà con la Chiesa Madrice e l’antico rione di Sant’Anna, cuore autentico della Favignana più storica. Visita dello stabilimento Florio, storico opificio per la conservazione del pescato, oggi museo della memoria della civiltà della “Mattanza” che si estende per circa 32 mila metri quadrati. Lo stabilimento, rappresenta altresì la storia della famiglia Florio fortemente legata per un lunghissimo periodo di tempo a quella degli isolani, che nell’antica e moderna industria conserviera, trovarono riscatto sociale dalla povertà e fonte di sussistenza economica. Pranzo libero. Nel pomeriggio tempo libero per relax e attività balneari. Possibilità di risalita facoltativa al monte S. Caterina, dove a un’altitudine di 310 metri sul livello del mare si trova la fortezza dei Normanni. Durante l’ascensione a piedi, che dura circa un’ora, potremo ammirare la vegetazione tipica della macchia mediterranea. Arrivati alla fortezza, da cui si domina l’intera isola, lo sguardo si apre su un panorama straordinario, ancor più suggestivo al calar del sole. Da quassù si ammirano i paesaggi di Favignana, Levanzo, Marettimo e la costa siciliana, in un colpo d’occhio che rimane impresso nella memoria. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
8 Giugno: Favignana
Dopo la prima colazione in hotel, tempo libero a disposizione per relax e attività balneari. Escursione facoltativa: suggeriamo di noleggiare una bicicletta tradizionale o elettrica per effettuare un giro dell’isola di Favignana. Potrete aggiungere le zone costiere più famose tra cui Calamoni, Lido Burrone, Grotta Perciata, Cala Azzurra, Bue Marino, Cala Rossa, Scalo Cavallo e Cala San Nicola (15 km circa di percorso prevalentemente pianeggiante, media difficoltà). Durante il giro, sarà possibile effettuare brevi soste per rinfrescarsi nel meraviglioso mare delle Egadi, godendo di panorami mozzafiato e di una vegetazione tipicamente mediterranea circondata da quelli che sono i resti di antiche cave dove veniva estratto il tufo. Pranzo libero. Nel pomeriggio tempo libero a disposizione per relax, attività balneari. Cena e pernottamento in hotel.
9 Giugno: Segesta / Erice
Dopo la prima colazione in hotel, trasferimento al porto di Favignana e partenza in aliscafo per Trapani. Trasferimento in Bus per Segesta, centro archeologico di notevole interesse. Il suo edificio più importante è il Tempio Dorico in ottimo stato di conservazione, che sorge su di un’altura, in un paesaggio lussureggiante e ricco di fascino. A seguire visita del Teatro Greco del II sec. a.C. interamente scavato nella roccia, conchiglia sospesa nel vuoto, questo gioiello architettonico gode di una posizione impareggiabile. Proseguimento per Erice. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Erice che conserva intatto il fascino di antico borgo medievale animato da botteghe di artigianato tipico, le ceramiche finemente decorate, i tappeti variopinti tessuti a mano, i tradizionali dolci a base di mandorla e frutta candita. Il centro storico presenta un impianto urbanistico tipico, con piazzette, strade strette e sinuose nelle quali si affacciano bellissimi cortili. Trasferimento in hotel in zona Trapani o Marsala o Mazara del Vallo. Sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
10 Giugno: Castellammare del Golfo / Scopello
Dopo la prima colazione in hotel, trasferimento per Castellammare del Golfo, ridente cittadina del trapanese dal tipico aspetto di borgo marinaro, incastonata in un contesto paesaggistico di grande fascino tra mare ed alture montuose. La visita inizia da piazza Petrolo da cui si può ammirare una splendida vista del Castello e del mare antistante. Raggiunta la fortezza, possibilità di visitare al suo interno il Polo Museale “La memoria del Mediterraneo” suddiviso in quattro sezioni: Museo dell’acqua e dei mulini, Museo delle attività produttive (Fondazione “Annalisa Buccellato”), Museo archeologico e Museo delle attività Marinare. Si prosegue verso il centro cittadino e a poca distanza dal Castello si incontra la Chiesa Madre, realizzata nel 1726 e dedicata alla Vergine SS. del Soccorso. Il suo interno si caratterizza per gli eleganti stucchi e gli intrecci, cui si affiancano affreschi e marmi policromi. Lungo il corso Garibaldi, oltre ad ammirare una splendida vista sul porto sottostante, si possono incontrare diversi negozi di artigianato locale, souvenir, gelaterie fino ad arrivare al cuore del centro storico, comunemente chiamato “i quattro Canti”. Da lì, continuando a passeggiare per il corso Bernardo Mattarella, si arriva al giardino pubblico “Regina Margherita” da cui si dipartono delle suggestive scalinate che ci conducono fino all’affascinante zona del porto. A seguire visita del tipico Villaggio di Scopello e della costa sottostante, con sosta per ammirare dall’alto la Tonnara con i suoi magnifici faraglioni. Pranzo libero. Trasferimento all’aeroporto di Catania. Volo per Milano – Linate. All’arrivo, rientro in Autobus GT ai luoghi di partenza.
- Trasferimenti in Autobus GT da BRENO, BOARIO TERME, COSTA VOLPINO, PISOGNE, ISEO, BRESCIA, OSPITALETTO, ROVATO, GRUMELLO DEL MONTE, BERGAMO all’aeroporto di Milano Linate e ritorno
- Volo da Milano Linate a Palermo e ritorno
- Tasse di imbarco aeroportuali
- Franchigia bagaglio in stiva: nr. 1 bagaglio max 20 kg
- Trasferimento in Bus Aeroporto di Palermo / porto di Trapani
- Trasferimento in Bus porto di Trapani / Hotel
- Trasferimento in Bus Hotel / Aeroporto di Palermo
- Trasporto in Bus secondo l’itinerario indicato in Sicilia il 7° giorno ed 8° giorno
- Sistemazione in camere doppie con servizi privati e aria condizionata HOTEL CALA LA LUNA RESORT 4**** a Favignana per 6 notti con trattamento di MEZZA PENSIONE
- Sistemazione in camere doppie con servizi privati e aria condizionata HOTEL 4**** zona Trapani o Mazara del Vallo per 1 notte con trattamento di MEZZA PENSIONE
- Pranzi in ristorante a base di pesce a Marettimo, Levanzo, Trapani
- Pranzo frugale a bordo in corso d’escursione a Favignana
- Bevande ai pasti in hotel e ristoranti (1/2 minerale + ¼ di vino)
- Giro in trenino a Favignana (durata 1 ora circa)
- Passaggio in aliscafo Trapani/Favignana/Trapani
- Tasse di sbarco alle isole Egadi
- Trasferimenti porto di Favignana/hotel/porto di Favignana
- Passaggio in aliscafo Favignana/Marettimo/Favignana
- Giro in motobarca dell’isola di Marettimo
- Giro in motobarca dell’isola di Favignana
- Passaggio in aliscafo o motobarca Favignana/Levanzo/Favignana
- Servizio di guida locale intera giornata a Trapani/Erice
- Servizio di guida locale mezza giornata a Castellammare del Golfo/Scopello
- Servizio di guida locale mezza giornata a Favignana
- Assicurazione Medico/Bagaglio No/Stop
- Accompagnatore Garattini Viaggi
- SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA EURO 210
- Ingressi euro 30 (da riconfermare)
- Eventuale tassa di soggiorno (da pagare in loco)
- Assicurazione annullamento da euro 60
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”
- SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA EURO 210
- Assicurazione annullamento da euro 60
Documento d’identità
Prenota Ora
-
Destinazione
-
Partenza
BRENO, BOARIO TERME, COSTA VOLPINO, PISOGNE, ISEO, BRESCIA, OSPITALETTO, ROVATO, GRUMELLO DEL MONTE, BERGAMO -
Giorno di Partenza
3 Giugno 2026 -
Giorno di Ritorno
10 Giugno 2026 -
Costo
€1550 / a persona


