PANORAMICA DEL VIAGGIO
Un viaggio lungo la Via Francigena toscana, l’antica via dei pellegrini, attraverso alcuni dei paesaggi più affascinanti e rappresentativi della regione. Tra dolci colline, borghi medievali e antiche pievi, vivendo l’esperienza del cammino a passo lento, immersi nella natura e nella storia. Attraversando tappe ricche di fascino, come Gambassi Terme, San Gimignano, Gracciano d’Elsa e Monteriggioni, scoprendo la bellezza autentica della Toscana rurale e il patrimonio culturale che accompagna da secoli i pellegrini diretti a Roma.
Sarà un itinerario che unisce paesaggi mozzafiato, arte, spiritualità e tradizione, ideale per chi desidera vivere un’esperienza di trekking rigenerante e ricca di emozioni.
7 Marzo: Partenza – Gambassi Terme – San Giminiano
Di prima mattina partenza dalle località prescelte, incontro con la Guida ambientale escursionistica Antonio Votino e inizio del viaggio in pullman GT. Raggiungeremo Gambassi terme, un borgo toscano dove il tempo sembra rallentare. Le sue acque termali e l’atmosfera autentica di paese di campagna ci accoglieranno con calma e calore, preparandoci a intraprendere uno dei tratti più belli della Via Francigena. Inizierà quindi il viaggio vero e proprio che ci porterà a percorrere alcuni tratti della Via Francigena, l’antica via di comunicazione che da Canterbury in Inghilterra portava a Roma i pellegrini medievali. Ancora oggi un gran numero di persone ogni anno percorre la stessa via sia per devozione che per curiosità, rivivendo gli echi del passato, con le stesse emozioni, i silenzi, la profondità e la spiritualità che solo questo storico percorso può ispirare. Cammineremo tra colline dolci, vigneti ordinati e poderi antichi, immersi nel paesaggio tipico della campagna toscana. Lungo la strada ci fermeremo a Pancole, dove potremo visitare il Santuario della Divina Provvidenza, una piccola basilica raccolta e silenziosa, luogo ideale per una pausa di pace e contemplazione. Proseguendo, arriveremo alla Pieve di Cellole, una splendida chiesa romanica dell’XI secolo, che sorge su una lieve altura circondata da cipressi, vigne e ulivi. Qui ci potremo prenderci qualche istante per ammirare il panorama e respirare l’armonia del paesaggio. Dopo circa 13 chilometri, in meno di quattro ore di cammino, vedremo comparire all’orizzonte le torri di San Gimignano, la famosa “città dalle cento torri”, oggi Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Sarà l’arrivo perfetto di un viaggio a passo lento, tra natura, spiritualità e storia, nel cuore più autentico della Toscana. Durante la giornata avremo modo di riposarci durante la sosta per il pranzo libero. Una volta raggiunto San Giminiano trasferimento in bus al nostro hotel. Sistemazione in hotel cena e pernottamento.
Lunghezza: circa 13,5 km
Difficoltà: media/facile, a causa dei continui saliscendi
Dislivello: circa 350 mt
Tempo di percorrenza: 3,5–4,5 ore
8 Marzo: Gracciano Val d’Elsa -Monteriggioni- Partenza
Questa mattina dopo la prima colazione la nostra seconda tappa inizierà da Gracciano d’Elsa, un tranquillo borgo immerso nel verde della Val d’Elsa, punto di partenza ideale per un nuovo tratto lungo la Via Francigena. Da qui ci incammineremo tra strade bianche e sentieri antichi, attraversando campi coltivati, filari di cipressi e boschi di querce che raccontano la storia più autentica della campagna toscana. Lungo il percorso raggiungeremo Strove, un affascinante borgo medievale cinto da mura, dove potremo fare una breve sosta per ammirare la sua atmosfera intatta e silenziosa. Poco più avanti incontreremo il Castello della Villa, antico presidio che un tempo sorvegliava il passaggio dei pellegrini diretti verso Roma. Proseguendo il cammino, arriveremo a Badia a Isola, dove sorge la magnifica Abbazia dei Santi Salvatore e Cirino, fondata nel X secolo. Questo luogo, che per secoli offrì rifugio e ristoro ai viandanti, conserva ancora oggi un profondo senso di pace e spiritualità. Da qui, l’ultimo tratto in leggera salita ci condurrà verso la meta: Monteriggioni. Le sue imponenti mura circolari e le torri merlate appariranno all’orizzonte, regalandoci una delle immagini più iconiche della Toscana. Entreremo nel borgo attraverso una delle antiche porte, respirando l’atmosfera intatta di un villaggio medievale perfettamente conservato.Sarà un cammino di circa 13 chilometri, percorribile in poco più di tre ore e mezza, tra paesaggi armoniosi, borghi storici e luoghi carichi di fascino, fino a raggiungere uno dei gioielli più amati della Via Francigena. Terminato il trekking è arrivato il momento per un pranzo in ristoratore. Dopo il pranzo prima del viaggio di rientro avremo un po’ di tempo per esplorare Monteriggioni. Visitare il centro storico di Monteriggioni è come fare un viaggio indietro nel tempo. Il borgo, perfettamente conservato, è interamente racchiuso entro una cinta muraria circolare con 14 torri merlate, costruita nel XIII secolo dai Senesi per difendersi da Firenze. Passeggeremo tra vicoli lastricati, piccole botteghe artigiane, osterie e case in pietra che raccontano secoli di storia. Da Piazza Roma, cuore del borgo, dove si affaccia la Chiesa di Santa Maria Assunta, semplice e armoniosa nella sua architettura romanica potremo salire sul camminamento lungo le mura, per ammirare dall’alto un panorama straordinario sulla campagna senese e sulle colline circostanti. Arrivo in serata nelle località di partenza.
Lunghezza: 13 km
Difficoltà: media/facile, a causa dei continui saliscendi
Dislivello: circa 350 mt
Tempo di percorrenza: circa 3,5–4 ore
- Viaggio in Autobus GT da BRENO, BOARIO TERME, COSTA VOLPINO, PISOGNE, ISEO, OSPITALETTO, BRESCIA, DESENZANO.
- Possibilità (a pagamento) servizio navetta da ROVATO, GRUMELLO DEL MONTE, BERGAMO
- 1 notte Hotel Semifonte 3*** o similare in mezza pensione (cena 3 portate incluso acqua e vino)
- Pranzo in ristorante a Monteriggioni (antipasto – primo – secondo acqua e vino)
- Assicurazione medico/bagaglio
- Guida ambientale escursionistica Antonio Votino
- Accompagnatore Garattini Viaggi
- Pranzo al sacco il giorno 7 Marzo
- Assicurazione annullamento a partire da EURO 10.00
- SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA EURO 35.00
- Tassa di soggiorno
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
- SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA EURO 35.00
- Assicurazione annullamento a partire da EURO 25,00
- Zaino – 20 litri
- Scarpe da trekking basse con buon grip- (no scarpe da ginnastica) (OBBLIGATORIO)
- Pantaloni lunghi
- Magliette tecniche
- Felpa, Bastoncini da trekking (a discrezione)
- Cappellino, guanti, giacca antivento, mantellina per la pioggia- (in alternativa ombrellino).
- Borraccia per l’acqua
- Snack – barretta (consigliato)
ALLA PARTENZA IN ASSENZA DELLA ATTREZZATURA INDICATA LA GUIDA SI RISERVA LA FACOLTÀ DI ESCLUDERE I PARTECIPANTI SPROVVISTI
- Documento d’identità
Prenota Ora
-
Partenza
BRENO, BOARIO TERME, COSTA VOLPINO, PISOGNE, ISEO, OSPITALETTO, BRESCIA, DESENZANO. -
Giorno di Partenza
7 Marzo 2026 -
Giorno di Ritorno
8 Marzo 2026 -
Costo
€279 / a persona


