f
s
f

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipis cing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis theme natoque

Follow Me
SU
Alt Immagine
22 - 29 Settembre 2025

Sicilia Occidentale e Isole Egadi

PANORAMICA DEL VIAGGIO

La Sicilia occidentale, un ”Oasi” del Mediterraneo dove tra tinte forti, antiche tradizioni, sapori unici e monumenti eterni, è possibile catturare energie intense.

E poi le Egadi, isole paradisiache fatte di tradizioni marittime e bellezze naturali che incantano il cuore di chi le visita.

 

1° giorno: NAPOLI / PALERMO Ritrovo dei partecipanti e partenza in direzione di Napoli. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo al porto e operazioni di imbarco e partenza con Nave per Palermo. Cena libera. Notte in navigazione.

2° giorno: PALERMO Arrivo al porto di Palermo in mattinata. Giornata dedicata alla visita del centro storico di Palermo. In particolare si visiterà: la Cattedrale in stile Arabo/Normanno, la famosa Cappella Palatina situata all’interno del Palazzo dei Normanni, la Chiesa della Martorana. Possibilità di visita del caratteristico mercato di Ballarò, il più antico tra i mercati della città, animato dalle cosiddette “abbanniate”, cioè dai chiassosi richiami dei venditori che, con il loro caratteristico e colorito accento locale, cercano di attirare l’interesse dei passanti. Suggeriamo di approfittarne per degustare i cibi da strada, tipici della cucina palermitana, panelle, crocchè o cazzilli, polpo bollito, il pani ca’ meusa, gli arancini di riso, lo sfincione. Per quanto riguarda lo street food o meglio “cibo da strada” Palermo, si è classificata prima città europea della graduatoria e al 5° posto nella top ten mondiale. Pranzo in ristorante. Dall’esterno si visiteranno inoltre il Teatro Massimo, la famosa Piazza Pretoria con la bellissima fontana, i quattro canti di città. Passeggiata per lo shopping nelle eleganti vie del centro storico. Trasferimento in hotel nella zona di Trapani / Mazara del Vallo. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

3° giorno: MARETTIMO Dopo la prima colazione, trasferimento al porto di Trapani o Marsala, imbarco in Aliscafo e partenza per Marettimo, la più distante e la più selvaggia delle Egadi. Arrivo al porto di Marettimo. Giro in motobarca con i pescatori dell’isola. Durante il giro si potranno ammirare la grotta del Cammello, la grotta della Bombarda e quella del Presepe, Punta Troia con la piccola fortezza Borbonica e Punta Libeccio con il suo faro bianco. Pranzo in ristorante a base di pesce. Tempo libero per una passeggiata tra le vie del piccolo villaggio di pescatori e i sentieri di questa affascinate isola (dove non circolano le macchine). Rientro in Aliscafo o motonave a Trapani o Marsala. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento.

4° giorno: MOZIA / MARSALA / SELINUNTE Prima colazione in hotel. In mattinata visita della rigogliosa isola di Mothia e del suo museo, tra i più interessanti per la conoscenza della civiltà Fenicio / Punica nel Mediterraneo. Tutt’intorno, le saline, i mulini a vento e i vigneti, compongono una cornice naturale di grande fascino. Rientro a Marsala, situata nell’area vinicola più importante della Sicilia. Impensabile non fare una breve visita ad una cantina per conoscere i segreti ed apprezzare il famoso vino che da questa città prende il nome: il “Marsala”. Successivamente visita del pittoresco centro storico di questa antica città, che fin dal tempo dei romani ha svolto un ruolo di primo piano nella cultura e nella storia della nostra isola. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita dell’area archeologica di Selinunte, la più estesa d’Europa. Qui si potrà ammirare la magnificenza del tempio E e le rovine dei templi F e G siti sulla collina orientale, e l’Acropoli, posta su un promontorio a picco sul mare, lambita un tempo da due fiumi. Qui vi sorgeva l’antica città cinta da possenti mura di fortificazione, poste a protezione delle case, dei templi e dei principali monumenti pubblici. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

5° giorno: FAVIGNANA / LEVANZO Prima colazione in Hotel. Trasferimento al porto di Trapani. Imbarco in motonave per l’isola di Favignana, famosa perché qui si praticava la tradizionale pesca del tonno, seguendo l’antico rito della mattanza. L’isola ha un aspetto prevalentemente pianeggiante con una dorsale montuosa che raggiunge i 302 metri di altezza con il monte S. Caterina. Nel paesino di Favignana, dall’esterno si potrà ammirare il Palazzo Florio (sede del Comune) e l’antica tonnara. Visita allo “Stabilimento Florio”, antico opificio della fine del 1800 dove i Florio iniziarono la lavorazione e il commercio del tonno conservato. Questa visita, propone un’emozionante quanto originale viaggio nell’antica civiltà delle tonnare che da sempre ha caratterizzato la vita delle Egadi. Ripresa la navigazione, costeggiando una serie di meravigliosi anfratti e grotte e con una sosta per il bagno avrete la possibilità di godere appieno della bellezza di quest’isola. Pranzo frugale a bordo (penne mediterranee, frutta di stagione, acqua, vino). Rotta su Levanzo. Breve visita del piccolo centro abitato di Levanzo. Sosta per il bagno nelle splendide acque di cala Minnola. Rotta su Trapani. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.

6° giorno: RISERVA DELLO ZINGARO / S. VITO LO CAPO Prima colazione in hotel. In mattinata trasferimento in pullman al porto di S. Vito lo Capo. Imbarco e visita della costa antistante la riserva dello Zingaro, prima riserva naturale in Sicilia con 7 Km. di costa frastagliata, ricca di calette, aspri scogli e faraglioni. Sosta per un bagno. Durante la navigazione si effettuerà una sosta per ammirare i faraglioni di Scopello che si levano di fronte all’omonima tonnara e per fare un bagno. Pranzo frugale a bordo a base di prodotti tipici di tonnara. Rientro a San Vito Lo Capo, tipico villaggio di pescatori. Qui si potrà prendere il sole nella rinomata spiaggia di sabbia bianca e nuotare nelle limpide ed azzurre acque. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

7° giorno: TRAPANI / ERICE Prima colazione in hotel. Partenza per Trapani. Passeggiata nelle eleganti vie del centro storico. Qui è tutto un susseguirsi di palazzi storici e chiese di notevole pregio artistico: la Cattedrale, la Chiesa del Purgatorio, in cui sono conservati i sacri Gruppi dei Misteri di Trapani. Possibilità di visita della Basilica-Santuario di Maria Santissima Annunziata è un edificio religioso di Trapani, dedicato alla Beata Vergine Maria del Monte Carmelo. La chiesa, costruita nel 1300 e ampliata nel Settecento, custodisce la preziosa statua in marmo pario della Madonna di Trapani, una Madonna con bambino, opera di Nino Pisano, sbarcata a Trapani intorno al 1300, e venerata in tutto il Mediterraneo. E’ il Santuario mariano più famoso della Sicilia occidentale. Possibilità di visita del Museo Pepoli trecentesco ex convento dei Padri carmelitani, ampiamente rimaneggiato tra il Cinquecento ed il Settecento che ospita un’importante collezione di arti decorative, di sculture, tra cui opere dei Gagini, opere in corallo, argenti, sculture presepiali. Proseguimento per Erice. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Erice che conserva intatto il fascino di antico borgo medievale animato da botteghe di artigianato tipico, le ceramiche finemente decorate, i tappeti variopinti tessuti a mano, i tradizionali dolci a base di mandorla e frutta candita. Il centro storico presenta un impianto urbanistico tipico, con piazzette, strade strette e sinuose nelle quali si affacciano bellissimi cortili. In serata trasferimento al porto di Palermo. Operazioni di imbarco, sistemazione nelle cabine riservate e partenza in serata in Nave per Napoli. Cena libera. Pernottamento a bordo.

8° giorno – NAPOLI Arrivo al porto di Napoli. Inizio del viaggio di rientro ai luoghi di partenza. Sosta ad un Caseificio per l’acquisto di prodotti caseari di bufala. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo previsto in serata.

  • Viaggio in autobus GT
  • Possibilità di servizio navetta
  • Passaggio Nave Napoli / Palermo / Napoli in cabine doppie Interne
  • Diritti di porto
  • Sistemazione in HOTEL 4****
  • Pasti in hotel come da programma (nr. 5 H.B.)
  • Pranzi in ristorante a Palermo, Marettimo, Marsala, Erice
  • Bevande ai pasti in hotel e ristoranti (1/2 minerale + ¼ di vino)
  • Pranzo frugale a bordo in corso d’escursione a Favignana/Levanzo
  • Pranzo frugale a bordo in corso d’escursione a Riserva dello Zingaro / S. Vito lo Capo
  • Traghetto Marsala / Mothia
  • Degustazione di vini in cantina a Marsala
  • Passaggio in aliscafo Trapani / Marettimo / Trapani
  • Giro in motobarca dell’isola di Marettimo
  • Escursione in motobarca a Favignana / Levanzo
  • Escursione in motobarca a Riserva dello Zingaro / S. Vito lo Capo
  • Servizio di Guida regionale abilitata per tutta la durata del tour
  • Accompagnatore
  • Eventuale tassa di soggiorno, ingressi ai musei e alle zone archeologiche €. 80. Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
  • POLIZZA ANNULLAMENTO da €. 45

Supplemento camera singola €. 170

Documento d’identità

Prenota Ora

    • Destinazione
    • Partenza
      BRENO – BOARIO TERME – COSTA VOLPINO – PISOGNE – ISEO – OSPITALETTO - BRESCIA – DESENZANO. Possibilità di servizio navetta (a pagamento) da BERGAMO, GRUMELLO, PALAZZOLO, ROVATO 
    • Giorno di Partenza
      22 Settembre 2025
    • Giorno di Ritorno
      29 Settembre 2025
    • Costo
      €1190 / a persona
    You don't have permission to register