f
s
f

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipis cing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis theme natoque

Follow Me
SU
Alt Immagine
15 - 24 Giugno 2026

Etiopia, Omo Valley: The Origin of Humanity

PANORAMICA DEL VIAGGIO

L’Etiopia è un viaggio nell’anima dell’Africa, un mosaico di paesaggi incantati e culture senza tempo.

Nella magica Valle dell’Omo, il fiume serpeggia tra altipiani e villaggi sospesi tra passato e presente. Qui, ogni incontro con le tribù locali è un tuffo in mondi antichi, dove i gesti e i rituali parlano di identità profonde. È un luogo dove l’umanità si racconta in mille lingue, abiti colorati e tradizioni vive, tramandate da generazioni. Lontano da ogni modernità, si respira l’essenza autentica della vita, cruda, intensa, meravigliosamente vera. Un’esperienza che non si osserva soltanto: si sente, si vive, e resta nel cuore.

15 Giugno: Partenza
Trasferimento. Volo intercontinentale per Addis Abeba.

16 Giugno: Addis Abeba (2.400 M) Arrivo al mattino nella capitale dell’Etiopia, incontro con lo staff e trasferimento in hotel per depositare i bagagli. In seguito visita della città. Nel corso della visita si vedrà il Museo Nazionale interessante per i reperti sabei e per i resti di Lucy, un ominide vissuto nella valle dell’Awash tre milioni e mezzo di anni fa.Successivamente visita al il Museo Etnografico, situato nel campus dell’Università di Addis Abeba, nell’ex palazzo dell’imperatore Haile Selassie,il Museo etnologico presenta una collezione di opere d’arte e manufatti etnografici straordinariamente ampia e diversificata. Offre inoltre ai visitatori la possibilità di dare un’occhiata alle lussuose camere da letto dove viveva il famoso re. Pranzo in corso di visite. Nel primo pomeriggio visita alla chiesa di san Giorgio e infine si raggiungerà la collina di Entoto, il punto più panoramico della città. Cena e pernottamento in hotel. 17 Giugno: Addis Abeba – Volo Interno – Dorze – Arba Minch (1.300 M). Dopo la prima colazione, partenza per l’aeroporto e volo per Arba Minch, per raggiungere Chencha, il villaggio dell’etnia Dorze, famosa per i lavori di tessitura e le abitazioni completamente fatte in canna di Bambu. I loro abiti di cotone sono tra i meglio intessuti di tutta l’Etiopia. Un tempo questa era una tribù guerriera, oggi si dedica all’agricoltura e a alla tessitura (i gabbis, gli scialli di cotone). I villaggi dei Dorze sono formati da case di bambù con ognuna il proprio piccolo orto.Pranzo e partenza per un’escursione sul lago Chamo, il quarto lago più grande d’Etiopia, dove si possono ammirare ippopotami e coccodrilli, oltre a una grande varietà di
uccelli. Arrivo nel tardo pomeriggio ad Arba Minch, sistemazione, cena e pernottamento al lodge.

18 Giugno: Arba Minch – Key Afer (Mercato) – Ari- Jinka (1.600 M)
(KM 255, TEMPO 6 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO) Dopo la prima colazione si prosegue per Key Afer per la visita al mercato settimanale che si anima e si colora con la presenza di persone appartenenti ai popoli che vivono in queste zone e che al mercato vendono e comprano merci di ogni tipo: cibarie come verdura, spezie e burro, manufatti di produzione locale. Il mercato è un momento importante per tessere relazioni sociali tra individui appartenenti a villaggi e etnie differenti. Si svolge tutto dalla sposa che desideri, dal bestiame che vendi e dai parenti lontani che incontri.Pranzo al sacco e proseguimento verso Jinka con sosta lungo il tragitto per la visita ad un villaggio del popolo Ari. Gli Ari sono una popolazione che occupa un territorio molto esteso, posseggono grandi mandrie, producono il miele, la grappa locale di mais e molti prodotti artigianali che spesso rivendono. Cena e pernottamento in hotel.

19 Giugno: Jinka – Mursi – Hamer – Turmi (900 M) (KM 290, TEMPO 6/7 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO) Dopo la prima colazione partenza per la visita ad un villaggio Mursi all’interno del Mago National Park. L’incontro con la popolazione è uno dei momenti più significativi del viaggio. Le donne Mursi, per bellezza, usano mettere piattelli circolari di argilla nelle labbra, gli uomini presentano sulla pelle scarificazioni che indicano il numero di animali selvatici uccisi o dei nemici uccisi in battaglia.Rientro a Jinka per pranzo e proseguimento per Turmi. All’arrivo visita ad un villaggio Hamer, una popolazione di circa 45000 individui che vivono di agricoltura e allevamento e sono famosi per le decorazioni corporee. Gli appartenenti a questa tribù si caratterizzano per le particolari decorazioni di corpo e capelli: le donne, ad esempio, acconciano i capelli in sottili treccine che poi coprono con dell’argilla mista a burro che conferisce un particolare colore rosso. Gli uomini, invece, portano una o due piume, a seconda della loro importanza nella tribù, tra i capelli, fermate con l’argilla sulla sommità della testa. Quando un ragazzo raggiunge l’età per diventare uomo deve superare una particolare cerimonia di iniziazione, il salto dei tori, che gli darà diritto a sposarsi, possedere bestiame e avere figli. Cena e pernottamento in hotel.

20 Giugno: Turmi – Dassanech – Dimeka (Mercato) – Karo – Turmi (900 M)
(KM 320, TEMPO 8 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO) Partenza al mattino presto, dopo la prima colazione, per Omorate, la regione dei Dessanech che vivono molto vicini al lago Turkana. Sono un popolo di guerrieri che durante le danze tradizionali indossano un copricapo che ricorda la criniera dei leoni.Rientro a Turmi e proseguimento per Dimeka. Pranzo al sacco e visita del grande mercato settimanale della cittadina.Nel pomeriggio, visita a un villaggio dell’etnia Karo, una popolazione di pescatori che ritraggono sussistenza dalle acque del fiume Omo. La tribù Karo è la più piccola tribù dell’Etiopia meridionale che risiede lungo le rive del fiume Omo. Le condizioni di vita difficili hanno ridotto il numero della tribù. Sia gli uomini che le donne, riservano molta cura nell’acconciarsi i capelli. Le donne Kara sono famose per la loro straordinaria bellezza e le acconciature uniche. Si radono i lati dei capelli e lasciano la corona, che attorcigliano in nodi bulbosi usando ocra rossa mescolata con burro. Forano anche le loro labbra inferiori e le adornano con minuscoli bastoncini. Gli uomini Karo trascorrono la maggior parte delle loro giornate occupandosi delle loro fattorie e delle loro capre. Sanno però rilassarsi e abbellirsi nelle occasioni speciali dipingendo il proprio corpo con il carbone, la terra bianca, gialla e rossa che si trovano nella valle.Si riprende il viaggio di ritorno per Turmi. Cena e pernottamento al lodge.

21 Giugno:Turmi – Arbore – Konso – Arba Minch (1.300 M) (KM 290, TEMPO 6 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Di prima mattina partenza per Arba Minch. Lungo la strada visita al villaggio Arbore, la tribù che è andata ad occupare la regione più arida della valle dell’Omo. Molto interessanti sono le loro capanne fatte con l’erba palustre del lago Stefania (Chew Bahir) vicino al loro territorio. Sosta per il pranzo. Durante il viaggio verso Arba Minch sosta a Gamole, un villaggio tradizionale dei Konso, una popolazione di agricoltori famosi per i lavori di terrazzamento sul terreno circostante il loro villaggio.Si prosegue quindi con la visita della residenza del re dei Konso una struttura è immersa nella foresta sacra. A differenza della maggior parte delle popolazioni etiopiche, i Konso vivono in grandi villaggi, ciascuno governato da un consiglio autonomo di anziani. I Konso sono suddivisi in nove clan, ciascuno guidato dal suo re, riconoscibile dal braccialetto d’avorio che portano come simbolo della loro dignità regale. Cena e pernottamento in hotel.

22 Giugno: Arba Minch – Sidama – Yirgalem (1,800 M) (360 KM, TEMPO 6 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO) Dopo la prima colazione partenza per Yergalem. Pranzo al lodge. Nel pomeriggio, si effettuerà un breve trekking nella foresta circostante il lodge per osservare i più di cento uccelli che la popolano; si potrà visitare anche un piccolo villaggio di coltivatori di caffe’.Rientro al lodge e verso le 18 parteciperete alla cerimonia del caffe’ e forse
potrete vedere alcune iene che si avvicinano per il pasto. Gli etiopi considerano il caffè un elemento centrale della loro cultura. In effetti, è essenziale per la loro salute e felicità. Nelle zone rurali, la cerimonia del caffè riunisce la famiglia tre volte al giorno per una tazza di questo oro nero. Cena e pernottamento al lodge.

23 Giugno Yergalem – Hawassa – Addis Abeba – Partenza (KM 275, TEMPO 5 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO) Prima colazione. Visita del mercato del pesce di Hawassa che sorge sull’omonimo lago. La cittadina è stata la capitale della regione dei Sidamo e ora è la capitale degli stati del sud del paese. Questo lago, il più piccolo della Rift Valley, sorge nella caldera di un antico vulcano e permette di osservare molte varietà di uccelli acquatici, alcuni dei quali endemici. Proseguimento quindi per Addis Abeba. Pranzo lungo la strada.Nel pomeriggio tempo a disposizione per gli ultimi acquisti. Camere in day use per relax prima di cena Cena in un ristorante tipico con canti e balli tradizionali e trasferimento in aeroporto per il volo notturno di rientro in Italia

24 Giugno: Arrivo in Italia

  • Trasferimento in bus GT per l’aeroporto di Milano Malpensa
  • Voli intercontinentali in Economy Class: Milano – Addis Abeba – Milano
  • Voli domestici
  • Trasporti/trasferimenti privati con coaster bus
  • Sistemazione in hotel di categoria 4* ad Addis Abeba
  • Camere in appoggio prima di cena l’ultimo giorno
  • Sistemazione in hotel di categoria 3* (standard etiope) nelle altre località
  • Pensione completa dal pranzo del primo giorno alla cena dell’ultimo
  • Acqua o soft drink a pranzo e cena + tè o caffè
  • Entrate, guide locali, scout ed escursioni in barca come da programma
  • Guida parlante italiano dall’arrivo alla partenza
  • Visto di ingresso
  • Assicurazione medico, bagaglio e annullamento
  • Accompagnatore Garattini Viaggi
  • Tasse aeroportuali – 300€ (da riconfermare)
  • Mance (obbligatorie e facoltative);
  • Foto e video
  • Bevande alcoliche
  • Quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola €.280

Documento d’identità

Passaporto

Prenota Ora

    • Destinazione
    • Partenza
      BRENO, BOARIO TERME, COSTA VOLPINO, PISOGNE, ISEO, BRESCIA, OSPITALETTO, BERGAMO, AGRATE
    • Giorno di Partenza
      15 giugno 2026
    • Giorno di Ritorno
      24 Giugno 2026
    • Costo
      €2685 / a persona
    You don't have permission to register